Fai Click per espandere/chiudere tutto note Fai Click per espandere/chiudere tutto Altri Particolari

Maschio Ermenegildo Valentino Cecchini Clicca per vedere Ermenegildo Valentino Cecchini nell'Albero genealogico in formato SVG Visualizzare una Mappa che mostra i luoghi associati a questa persona

 è stata fornita da Biblioteca civica "Elsa Buiese" (www.albumdimartignacco.it).
Avvia la sequenza delle immagini Arresta la sequenza delle immagini Mostra la precedente immagine Mostra la prossima immagine Definisci l'intervallo di tempo tra le immaginiDefinisci l'intervallo di tempo tra le immagini
  • Note sulle Foto
 è stata fornita da Biblioteca civica "Elsa Buiese" (www.albumdimartignacco.it).
Avvia la sequenza delle immagini Arresta la sequenza delle immagini Mostra la precedente immagine Mostra la prossima immagine Definisci l'intervallo di tempo tra le immaginiDefinisci l'intervallo di tempo tra le immagini
  • Note sulle Foto
    • Personaggi di Martignacco: Con baffi e barba bianchi ed il bastone alzato, “barbe Gjldo” Cecchini, cognato di Pietro Lizzi (fratello della moglie Elisabetta Cecchini); primo da destra, con cappello scruo e baffi, Pietro Lizzi (classe 1868).
Ermenegildo Valentino è nato il 26 Luglio 1859 a Martignacco (UD).
Il padre di Ermenegildo Valentino era GioBattista Stefano Cecchini e la madre era Regina Bianchini.

I nonni paterni si chiamavano Valentino Cecchini e Santa Maria Totis.
I nonni materni si chiamavano  Nicolò Blanchini e Maria Gioseffa “squans” Nobile.
Lui ha avuto due fratelli e quattro sorelle, di nome Secondo Franco, Pietro Paolo, Marcellina Melania, Santa Anna, Isabella Elisabetta e Melania Adele.
Era il più vecchio di sette figli.

E' deceduto all'età di 73 anni il 12 Maggio 1933.


Famiglia di Ermenegildo Valentino  con Letizia Lizzi

Visualizzare una Mappa che mostra i luoghi associati a questa famiglia
‌Ermenegildo Valentino e Letizia si sono sposati con una cerimonia religiosa il 27 Ottobre 1889.  Essi hanno avuto cinque figli e tre figlie, di nome Giovanni Antonio, Corrado, Cornelio Giovanni, Leandro Tullio, Francesco Ulisse, Regina Maria, Dionella e Olga Regina.