Diagramma dell'Albero Genealogico : Conte
PLEASE NOTE: If you do not see a GRAPHIC IMAGE of a family tree here but are seeing this text instead then it is most probably because the web server is not correctly configured to serve svg pages correctly. see http://developer.mozilla.org/en/docs/SVG:Server_Configuration for information on how to correctly configure a web server for svg files.
?
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Matrimonio (quattro figli)
matr. 1875
Matrimonio
matr. 1899
Matrimonio (un figlio)
matr. 09/03/1897
Matrimonio (cinque figli)
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio (sei figli)
matr. 1888
Matrimonio (undici figli)
Matrimonio (sei figli)
Matrimonio (quattro figli)
Matrimonio (sei figli)
Matrimonio (un figlio)
matr. 1887
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (quattro figli)
matr. 1882
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (dieci figli)
matr. 1882
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (un figlio)
matr. 1885
Matrimonio (tre figli)
matr. 1876
Matrimonio (cinque figli)
matr. 1889
Matrimonio (un figlio)
matr. 1883
Matrimonio (due figli)
matr. 1887
Matrimonio
matr. 1881
Matrimonio
matr. 1898
Matrimonio (quattro figli)
matr. 12/05/1893
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio
matr. 1882
Matrimonio (un figlio)
matr. 1885
Matrimonio (quattro figli)
Matrimonio (due figli)
matr. 1885
Matrimonio
matr. 1887
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (due figli)
matr. 1888
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (due figli)
matr. 1873
Matrimonio
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (un figlio)
matr. 1875
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio (cinque figli)
Matrimonio (un figlio)
matr. 04/09/1898
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio (un figlio)
matr. 1887
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (tre figli)
matr. 1885
Matrimonio
matr. 1878
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (un figlio)
matr. 17/11/1847
Matrimonio
matr. 1882
Matrimonio (sei figli)
Matrimonio (due figli)
matr. 1897
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio
matr. 1894
Matrimonio
matr. 10/09/1941
Matrimonio
matr. 28/01/1909
Matrimonio (un figlio)
matr. 23/07/1804
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (cinque figli)
matr. 09/11/1791
Matrimonio
Matrimonio
matr. 23/01/1925
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (quattro figli)
matr. 12/11/1817
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio
matr. 30/04/1903
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio
matr. 03/10/1902
Matrimonio
matr. 28/01/1905
Matrimonio
matr. 02/10/1907
Matrimonio
matr. 09/06/1919
Matrimonio
matr. 19/07/1919
Matrimonio (un figlio)
matr. 14/01/1921
Matrimonio
matr. 07/01/1921
Matrimonio
matr. 11/11/1921
Matrimonio
matr. 27/12/1928
Matrimonio
matr. 06/02/1925
Matrimonio
matr. 25/04/1921
Matrimonio
matr. 29/10/1923
Matrimonio
matr. 16/01/1932
Matrimonio
matr. 23/11/1929
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (due figli)
matr. 11/02/1795
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (un figlio)
matr. 30/01/1758
Matrimonio (un figlio)
matr. 17/02/1802
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (un figlio)
matr. 08/02/1809
Matrimonio (due figli)
matr. 23/11/1744
Matrimonio (un figlio)
matr. ~1775
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio (due figli)
matr. 21/02/1814
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio
matr. 10/02/1779
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (sette figli)
Matrimonio (nove figli)
Matrimonio (sette figli)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio (un figlio)
matr. 05/02/1774
Matrimonio
matr. 17/02/1802
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio
matr. 12/02/1794
Matrimonio
matr. 22/11/1802
Matrimonio
matr. 29/04/1812
Matrimonio
matr. 06/02/1782
Matrimonio (due figli)
Matrimonio
matr. 02/12/1794
Matrimonio
matr. 09/02/1803
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (quattro figli)
matr. 12/02/1697
Matrimonio (quattro figli)
matr. 23/11/1703
Matrimonio (un figlio)
matr. 12/02/1697
Matrimonio
matr. 10/02/1710
Matrimonio
matr. 25/11/1716
Matrimonio (un figlio)
matr. 04/02/1728
Matrimonio
matr. 25/11/1736
Matrimonio
matr. 27/04/1757
Matrimonio (due figli)
matr. 28/01/1761
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio
matr. 27/11/1816
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (quattro figli)
1856
Maria
Lavia
1 Apr 1848
Bartolomeo
Conte
figlio GIOVANNI e MAURO ANNA
12 Jul 1877
Basilio
Conte
Tratti Somatici
Statura: 170
Torace: 88
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: NATURALE
11 Apr 1876
Adelaide
Conte
1880
Marcella
Conte
4 May 1885
Enrico
Conte
25 Aug 1875
Valentino
Andreussi
figlio di GIOVANNI BATTISTA e GIORDANI LUIGIA
1866
Umberto
Canciani
figlio di GIOVANNI e ZAMPA SANTA
14 May 1898
Venerio
Canciani
Tratti Somatici
Statura: 170
Torace: 93
Giovanni
Conte
Anna
Mauro
1863
Rosa
Conte
Pietro
Conte
1826
21 Mar 1900
Antonia
Capolongo
74
74
GNN
28 Apr 1862
2 Oct 1897
Giacomo
Conte
35
35
figlio di SANTO e PEDRUSSO DOMENICA
Tratti Somatici
Statura: 157
Torace: 89
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: BRUNO
1865
Maria
Baccarino
9 Sep 1895
10 Aug 1974
Gelindo
Alfredo
Giovanni
Conte
78
78
Tratti Somatici
Statura: 156.5
Torace: 86
1862
Angela
Codutti
1852
Antonio
Conte
figlia di SANTO e PEDRUSSO DOMENICA
1812
19 Jul 1895
Santo
Conte
83
83
~1815
Domenica
Pedrusso
15 Mar 1886
Giuseppe
Conte
Tratti Somatici
Statura: 167.5
Torace: 92
Occhi: CERULEI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
14 May 1892
16 Jan 1967
Valentino
Conte
74
74
Tratti Somatici
Statura: 160.5
Torace: 92
Occhi: NERI
Dentatura: SANA
Colorito: BRUNO
28 Sep 1893
15 Nov 1970
Angelo
Conte
77
77
Tratti Somatici
Statura: 156
Torace: 83
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
1860
Margherita
Conte
figlia di GIUSEPPE e PAESANO ANGELA
Giuseppe
Conte
1828
8 May 1875
Angela
Paesano
47
47
1835
18 Jul 1878
Giacomo
Conte
43
43
1844
Marianna
Mesaglio
figla di Leonardo
1867
Vittoria
Conte
20 Dec 1864
Francesco
Colle
figlio di GIUSEPPE e VERINI TERESA
Tratti Somatici
Statura: 171
Torace: 85
Occhi: GRIGI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
3 Mar 1889
Giuseppe
Colle
Tratti Somatici
Statura: 169.5
Torace: 81
Occhi: CASTANI
Dentatura: GUASTA
Colorito: PALLIDO
Antonio
Conte
24 Jul 1806
4 Jul 1881
Antonia
Canciani
74
74
figlia di Andrea e di Sbaizero Maria
1836
3 Nov 1886
Vincenzo
Conte
50
50
1850
Luigia
Giraldo
figlia di TOMMASO e NARDONI ANGELA
13 Apr 1887
Luigi
Conte
D. <1874
Antonio
Conte
Dec 1835
24 Jul 1874
Regina
Pertoldi
38
38
In base al certificato di morte il cognome è Bertoldi.
1858
Valentino
Conte
Tratti Somatici
Statura: 165
1859
Teresa
Codutti
figlia di GIULIANO e CODUTTI LUCREZIA
20 Jul 1883
14 Nov 1917
Guglielmo
Antonio
Conte
34
34
Tratti Somatici
Statura: 167
Torace: 87
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
Francesco
Conte
Angela
Pertoldi
1854
Teresa
Conte
1840
Angelo
Gallante
figlio di VALENTINO e MARCORUTTI ANTONIA
4 Nov 1885
Luigi
Gallante
1857
Rosa
Conte
16 Dec 1850
Patrizio
Conte
Tratti Somatici
Statura: 178
1852
Anna
Monino
figlia di ANGELO e DOSSO DOMENICA
16 Sep 1880
Ottaviano
Conte
Tratti Somatici
Statura: 172
Torace: 93
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
1855
Marianna
Elisabetta
Conte
1859
Luigi
Conte
Tratti Somatici
Statura: 173
4 Jun 1899
27 Feb 1978
Enrico
Conte
78
78
Tratti Somatici
Statura: 177.5
Torace: 93
1860
Anna
Conte
1857
Giovanni
Battista
Zuccolo
figlio di DOMENICO e BEARZI ROSA
7 Jun 1894
Ludovico
Zuccolo
1857
Angelo
Conte
Tratti Somatici
Statura: 167.5
1869
Carolina
Coccolo
figlia di VALENTINO e DRIUSSI MARIA
7 Feb 1892
Agostino
Conte
Tratti Somatici
Statura: 165.5
Torace: 86
Occhi: NERI
Dentatura: SANA
Colorito: BRUNO
Segni particolari: CICATRICE ALLA GUANCIA SINISTRA
17 Aug 1897
Virginio
Valentino
Conte
Statura: 166
Torace: 83
1844
Giovanni
Battista
Conte
1842
Teresa
Virgili
figlia di GIOVANNI BATTISTA e DON MARIANNA
1849
Angela
Rossi
figlia di PAOLO e MIGOTTI MARIA
18 Jul 1866
Agostino
Conte
Tratti Somatici
Statura: 170
Torace: 92
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
6 Feb 1873
30 Jan 1962
Teresa
Sabbadini
88
88
figlia di LUIGI e LIVA ROSA
22 Dec 1898
Giuseppe
Conte
Tratti Somatici
Statura: 176
Torace: 91
31 Aug 1860
12 Feb 1931
Anna
Conte
70
70
Leonardo
Conte
Marianna
Monsutti
1833
Giovanni
Conte
1856
Angela
Molaro
figlio di VALENTINO e PASQUALINI ROSA
1846
Anna
Conte
1840
Francesco
Di Giorgio
figlio di GIORGIO e FABRO MARIANNA
1873
Marianna
Di Giorgio
1832
7 May 1881
Giulio
Conte
49
49
Francesca
Marcuzzi
1866
Caterina
Conte
6 May 1862
Giacomo
Conte
Tratti Somatici
Statura: 173
Torace: 88
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: BRUNO
1853
Maria
Antonia
Feruglio
figlio di PIETRO e PETRI ROSA
1861
Irena
Conte
1857
Giuseppe
De Maria
figlio di GIOVANNI e MARIANO TERESA
20 Apr 1867
Rosa
Conte
Angelo
Conte
Rosa
Botto
1866
Margherita
Conte
28 Feb 1863
Vittorio
Luigi
Comuzzi
figlio di MATTIA e PERESSUTTI TERESA
Tratti Somatici
Statura: 162
Torace: 89
21 Apr 1893
Vittorio
Mattia
Comuzzi
Pietro
Conte
Pasqua
Agnissetti
1854
Maria
Conte
1839
Pietro
Peresani
figlio di GIOVANNI e MARIUTTO CATERINA
1881
Ines
Carolina
Peresani
10 Aug 1884
Giovanni
Peresani
Tratti Somatici
Statura: 162.5
Torace: 87
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: PALLIDO
1 Nov 1870
Giovanni
Battista
Scotto
figlio di PIETRO e CANCIANI MARIA GIUDITTA
Tratti Somatici
Statura: 167
Torace: 86
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: PALLIDO
Giovanni
Battista
Conte
Marianna
Fabro
1848
27 Sep 1876
Giovanni
Maria
Conte
28
28
1857
Emilia
Colloredo
figlio di GIOVANNI BATTISTA e CONTE MARIA
Vincenzo
Conte
1834
13 Jun 1879
Maria
Coccolo
45
45
1864
Giuditta
Conte
1845
Giovanni
Battista
Conte
1848
9 Nov 1876
Luigia
Botto
28
28
figlia di Giuseppe e Bravo Lucia
1837
12 Jul 1889
Angelo
Conte
52
52
1847
Anna
Bruno
figlia di Govanni Battista
15 Aug 1874
Giuditta
Conte
1859
Valentino
Del
Fabbro
figlio di PIETRO e FERUGLIO MARIA
7 Apr 1898
Lino
Del
Fabbro
Tratti Somatici
Statura: 168
Torace: 84
1838
Pietro
Conte
1838
7 Aug 1877
Anna
Rosso
39
39
figlia di Domenico e Zucchiatti Regina
13 Apr 1864
Giovanni
Conte
Tratti Somatici
Statura: 162.5
Torace: 86
Occhi: CERULEI
Dentatura: SANA
Colorito: BRUNO
1865
Luigia
Salti
4 Apr 1897
Valentino
Pietro
Conte
Tratti Somatici
Statura: 171.5
Torace: 87
Valentino
Conte
Anna
Mesaglio
1859
Giuseppe
Conte
Tratti Somatici
Statura: 158
1855
Matilde
Tosolini
figlia di VALENTINO e FARRI MARIA
9 Jul 1885
4 Oct 1963
Isidoro
Italico
Conte
78
78
15 Jun 1886
1 Jun 1949
Pietro
Conte
62
62
1839
Pietro
Conte
1848
Amalia
Feruglio
figlia di GIUSEPPE e TOSOLINI ANNA
10 Dec 1863
1 Feb 1885
Enrico
Conte
21
21
Tratti Somatici
Statura: 173.5
Torace: 90
Occhi: GRIGI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
26 Aug 1872
Alessandro
Conte
23 Feb 1846
22 Jul 1899
Valentino
Conte
53
53
Vedi:
Elenco dei soldati della provincia di Udine di che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l’Indipendenza Italiana/
, pagina 36
Nel 1870 partecipò alla conquista di Roma, nel 58* reg. Fanteria. come Soldato. Tratti Somatici Statura: 172.5 Emigrato in Argentina
28 Mar 1886
Attilio
Giulio
Conte
31 Jul 1887
2 Apr 1917
Adolfo
Maria Conte
29
29
Tratti Somatici
Statura: 176
Torace: 89
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: BRUNO
Segni particolari: NEO ALLA GUANCIA SX
1823
20 May 1876
Luigi
Conte
53
53
Maria
Quarin
7 May 1866
Fortunato
Conte
26 Aug 1816
2 Feb 1878
Paolo
Conte
61
61
29 Dec 1819
19 Jun 1872
Teresa
Rodaro
52
52
5 Apr 1854
Angelo
Conte
17 Sep 1860
Teresa
Forabosco
figlio di PIETRO e FORABOSCO MARIA
1858
Giovanni
Battista
Conte
Tratti Somatici
Statura: 159
1837
Francesco
Conte
1850
Maria
Puppo
figlia di Giuseppe
10 Jun 1878
Innocente
Conte
9 Apr 1873
Luigi
Conte
28 Aug 1869
Vincenzo
Conte
Tratti Somatici
Statura: 171.5
Torace: 87
Occhi: GRIGI
Dentatura: SANA
Colorito: BRUNO
16 Feb 1878
Virginia
Rizzi
figlia di GIUSEPPE e ANZIL MARIA
7 Jul 1899
Primo
Giuseppe
Conte
Tratti Somatici
Statura: 174.5
Torace: 86
Luigi
Conte
Anna
Bortoluzzi
27 May 1853
Antonio
Conte
Tratti Somatici
Statura: 159
4 Mar 1868
Vittoria
Barbetti
figlio di GIUSEPPE e FUMULO MADDALENA
1870
Imelda
Conte
1868
Anna
Monino
6 Sep 1888
22 Aug 1961
Maria
Teresa
Comuzzi
72
72
11 Feb 1889
Teresa
Conte
1 Aug 1890
1 Dec 1891
Rosa
Conte
1
1
27 Oct 1898
Rosa
Conte
7 Aug 1887
14 Nov 1965
Maria
Conte
78
78
11 May 1897
11 May 1897
Maria
Conte
11 May 1897
14 May 1897
Amabile
Conte
3d
3d
30 Jun 1900
10 Jan 1973
Amabile
Conte
72
72
31 Aug 1895
Regina
Conte
Ultima maestra di Tombolo
7 Aug 1895
10 Apr 1976
Adele
Conte
80
80
12 Jan 1891
12 Sep 1893
Giuseppe
Conte
2
2
4 Feb 1897
10 Apr 1899
Giuseppe
Conte
2
2
16 Apr 1889
Ida
Conte
1 Jul 1894
29 Jul 1895
Margherita
Conte
1
1
29 Sep 1887
22 Feb 1969
Maria
Conte
81
81
24 Jun 1898
8 Jun 1978
Noemi
Conte
79
79
19 Mar 1885
29 May 1886
Noemi
Conte
1
1
16 Aug 1892
9 Mar 1893
Riccardo
Conte
6m
6m
6 May 1882
Teresa
Conte
22 Apr 1876
Filomena
Conte
30 Aug 1890
15 Sep 1890
Ruggero
Conte
16d
16d
Anna Oliva
Cattarinussi
20 Sep 1876
Rosa
Conte
3 Sep 1878
17 Sep 1879
Massimiliano
Conte
1
1
20 Apr 1876
22 Feb 1877
Giuseppe
Conte
10m
10m
5 Nov 1897
Ida
Anna
Conte
28 May 1897
13 Dec 1968
Plinia
Maria
Conte
71
71
30 Dec 1890
16 Sep 1961
Plinia
Maria
Conte
70
70
11 May 1893
26 Jan 1979
Margherita
Conte
85
85
2 Dec 1889
30 Mar 1890
Carmela
Conte
3m
3m
26 Nov 1888
13 Dec 1888
Ambrogio
Conte
17d
17d
8 Aug 1895
Angela
Conte
2 May 1897
Caterina
Conte
22 Mar 1882
8 Apr 1882
Angelo
Conte
17d
17d
9 Apr 1884
16 Apr 1884
Angelo
Conte
7d
7d
6 Mar 1883
Angela
Conte
16 Nov 1884
16 Nov 1884
Caterina
Conte
16 Nov 1884
16 Nov 1884
Giuseppe
Conte
14 Apr 1894
16 Feb 1970
Maria
Conte
75
75
16 Dec 1875
Maria
Conte
12 Jul 1875
25 Jul 1877
Maria
Conte
2
2
8 Dec 1876
8 Feb 1877
Giovanni
Battista
Conte
2m
2m
16 Nov 1892
8 Jan 1894
Caterina
Conte
1
1
15 Sep 1894
Caterina
Conte
26 Oct 1890
Ida
Conte
1 Jul 1896
Laura
Conte
1781
Giobatta
Conte
1785
Margherita
Comino
figlia di Antonio di Torreano
6 Oct 1815
Giovanni
Conte
12 Jul 1876
Giovanni
Conte
1770
Valentino
Conte
1783
Sabbata
Chiandusso
29 Aug 1806
Maria
Rosa
Conte
Giovanni
Conte
18 Jul 1768
Quirino
Antonio
“lian” Cont
"Antonio de Conte venuto in casa Liana in Martignacco"!
27 Sep 1773
Giovanna
Liani
2 Sep 1807
16 Sep 1809
Leonardo
“lian”
Conte
2
2
Al Battesimo il cognome è "De Conte"
Leonardo
Cont
Leonardo figlio di Domenico?
Felicita
16 Jun 1883
Agnese
Nobile
1857
Celeste
Conte
8 Feb 1900
26 Oct 1962
Apolonia
Scolastica
Tosolini
62
62
Giuseppe
Coccolo
Caterina
Aita
1862
18 Feb 1878
Celestino
Conte
16
16
Giacomo
Conte
27 Jul 1873
26 Oct 1876
Anna
Conte
3
3
1822
Santo
Conte
5 Sep 1874
22 Aug 1875
Teresa
Conte
11m
11m
Caterina
Cosutti
Vincenzo
Conte
Margherita
Del Fabbro
Giovanni
Battista
Conte
26 Nov 1874
8 Dec 1874
Guglielmo
Conte
12d
12d
Angela
Zanor
21 Mar 1886
Rosa
Mesaglio
31 Oct 1879
Santo
Caposassi
figlio di GIUSEPPE e DI BETTA MARIA
Tratti Somatici
Statura: 163.5
Torace: 89
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
23 May 1890
20 Mar 1967
Regina
“zich”
Totis
76
76
Ardenia
Novello
21 Dec 1888
Ferdinando
Zinutti
figlio di ENRICO e CILESIO LUIGIA
Tratti Somatici
Statura: 168.5
Torace: 84
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
Luigi
Furlani
Adele
Bulfoni
13 Jan 1896
20 Jun 1970
Vitalina
Baldo
74
74
Giovanni
Bertoli
Tullio
Bisello
Lino
Furlani
Gemma
Comuzzi
Vittorio
Canciani
~1799
28 Feb 1883
Santa
Mesaglio
84
84
Giovanni
Battista
Conte
Marianna
Dreussi
Maria
Conte
Anna
Passon
11 Feb 1866
15 May 1872
Angelica
Conte
6
6
Domenico
Cont
Perina
“cecona”
Stella
figlia di Francesco di Ceresetto
1801
13 Oct 1873
Maria
Cont
72
72
Nov 1870
6 Sep 1874
Alessandro
Conte
3
3
22 Apr 1873
22 Apr 1873
Anna
Conte
10 Aug 1872
Elisa
Conte
1730
17 Jul 1806
Antonia
Conte
76
76
Antonio
Conte
Caterina
1761
Francesco
Conte
Anna
Barbona
15 Aug 1806
Marianna
Conte
Domenico
Conte
~1735
Menega
Codutto
figlia di Giovanni
1775
Natale
Conte
Valentina
“massaruta”
Di Luch
23 Sep 1806
15 Aug 1807
Maria
Conte
10m
10m
Leonardo
Conte
~1775
Domenica
Conte
20 Apr 1807
16 Oct 1807
Maria
Giovanna
Cont
5m
5m
23 Mar 1811
Anna
Maria
Conte
6 Aug 1745
Giovanni
Conte
19 Jan 1769
Caterina
Totis
figlia di GioBatta e di Valussi Vicenza
Valentino
Conte
Rosa
Turri
figlia di Angelo di Torrreano
Caterina
Freschi
Pietro
Conte
22 Sep 1803
Cecilia
“cascut”
Nobile
figlia di Giacomo e Francesca
27 Mar 1826
Pietro Antonio
Conte
15 Mar 1794
Domenico
“lian”
Conte
Al Battesimo il cognome è "De Conte"
Rosa
Salutis
20 Aug 1799
Lucia
Conte
2 Jul 1804
Romana
Conte
17 Feb 1816
Pietro
Antonio
Conte
Al Battesimo il cognome è "De Conte"
20 May 1768
Maddalena
Bernardina
Conte
Valentina
Elvina
Conte
19 Jul 1919
7 Oct 1956
Oreste
Conte
37
37
Oreste Conte è uno dei migliori velocisti degli anni ’40 e primi anni ’50. Nato a Udine nel 1919, qualche mese prima di Fausto Coppi, alla fine degli anni ’30 si fa notare come uno dei migliori dilettanti ma per affrontare seriamente la carriera ciclistica bisogna andare a Milano, la città della Bianchi, della Legnano e della Gloria di papà Focesi. Oreste stacca la licenza per lo Sport Club Genova 1913, la società di Porta Genova tanto cara ad Alfredo Binda. Con la maglia blu-arancio mette subito in evidenza le sue doti di sprinter.
Scoppia la guerra e Conte continua a correre come molti altri un po’ per necessità e un po’ per sopravvivere. Il "Genova" gli può dare poco o niente ma trova qualche aiuto prima dalla "Viscontea" e poi dalla "Benotto". La vita è dura: si corre con maglie stinte e rattoppate, le bici sono vecchie, i tubolari si trovano solo al mercato nero. Ma Oreste Conte è un duro, è un friulano. Nel 1944, in piena tragedia nazionale, vince la Coppa Bernocchi. Benotto gli promette: "Se finisce questa maledetta guerra ti faccio il contratto. Promesso".
La guerra finisce e Benotto mantiene la parola: un bel contratto per il 1946. E nel 1946, a quasi ventisette anni, inizia praticamente la carriera ciclistica di Oreste Conte, professione sprinter.
Oreste è un bel ragazzo, alto, elegante sia come persona sia come corridore. I suoi sprint sono potenza, furbizia ed eleganza. Anche sotto sforzo non si scompone. E’ bellissimo. Piace molto al pubblico femminile, come piace anche Adolfo Leoni che è considerato il velocista più forte. Il bell’Adolfo da Gualdo Tadino, classe 1917, campione mondiale dilettanti nel 1937, ha già vinto tanto in carriera, una quarantina di corse tra cui una "Sanremo" e un Campionato Italiano. E’ un po’ il "Cipollini" dell’epoca e corre per la Bianchi, la squadra di Coppi.
Ma la concorrenza non si ferma a Leoni, ci sono i vecchiacci terribili Aldo Bini, il "duca di Montemurlo", e Olimpio Bizzi, il "morino" di Livorno. C’è Giovannino Corrieri che, quando Bartali lo lascia libero, diventa un’iradiddio. C’è Toni "Labròn" Bevilacqua, c’è Quirino Toccaceli, c’è quel mattacchione del siciliano Mario Fazio, c’è Luciano Maggini, c’è il talentuoso e bizzarro Luigi Casola, c’è il più veloce dei fratelli Brasola, Annibale. L’altro fratello, Elio, in volata è invece un paracarro.
La vita per Oreste si prospetta durissima. In questi tempi i velocisti corrono tutti alla Mc Ewen; non ci sono "treni" di sorta e ognuno cerca di cavarsela da solo: gomitate e spallate alla ricerca della ruota buona o presunta tale.
Oreste è un corridore da Giro d’Italia e lo si capisce subito nel 1946. Ripaga la fiducia di Benotto con ben tre successi di tappa – Leoni uno solo – a Rovigo, Verona e Milano. Per la verità a Milano giunge primo Coppi ma la giuria lo retrocede per volata irregolare.
Il Giro del 1947 ripropone il duello Conte-Leoni. Questa volta la spunta il corridore della Bianchi che vince tre tappe mentre Conte deve accontentarsi di due successi, uno a Roma proprio davanti a Leoni e uno a Pescara.
Alla fine del 1947 Leoni lascia la Bianchi perché – dice – la figura di Coppi gli toglie troppa libertà. Approda alla Legnano di Bartali che gli garantisce maggiore autonomia: si sa che Ginettaccio dopo i primi cento chilometri, una volta carburato a dovere, ama sgarbugliarsela da solo. Conte viene chiamato alla Bianchi per riempire il vuoto lasciato da Leoni. Quel brav’uomo di Benotto non se la sente di trattenere il suo pupillo.
Il Giro 1948 finisce con un Leoni 2 – Conte 2. Oreste si impone a Firenze davanti a Toccaceli e nella sua Udine fulminando proprio Leoni e il suo capitano Coppi.
Nel 1948 Conte partecipa al Tour di Bartali ma si ritira. La corsa francese non fa per lui. Lui è un velocista elegante, di stile, un velocista da Giro d’Italia.
Nel 1949 Bartali lascia la Legnano per mettersi in proprio sfruttando il momento di gloria derivato dalla mitica vittoria nel Tour dell’anno precedente e Leoni assume i gradi di capitano dei ramarri di Eberardo Pavesi. E’ il miglior Leoni di sempre. Cura la classifica, vince tre tappe veste la maglia rosa per otto giorni e se non ci fosse la Cuneo-Pinerolo vincerebbe anche il Giro. Finisce quarto dietro Coppi, Bartali e Cottur. Adolfo Leoni in maglia rosa fa impazzire le donne.
Conte deve accontentarsi – si fa per dire – di due tappe, la Bolzano-Modena e la Sanremo-Cuneo, proprio alla vigilia della tappa capolavoro del suo capitano Coppi.
Il 1950 è forse l’anno migliore di Conte. A trentuno anni è nel pieno del vigore fisico mentre il grande rivale Leoni comincia ad appannarsi.
Il 19 marzo gli capita l’occasione della vita: vincere la Milano-Sanremo. Dopo quattro edizioni, finite sempre per distacco, con tre vittorie di Coppi e una di Bartali, si giunge nella città dei fiori con il gruppone compatto. Si sgomita, si forca e si impicca, Oreste riesce a prendere la ruota buona, la migliore, quella di sua maestà Rik I Van Steenbergen. In cuor suo gongola, meglio di così non poteva andare, respinge gli assalti di Magni, Caput e Pasotti che cercano di soffiargli l’invidiabile posizione. Il difficile sarà "saltare" negli ultimi metri il grande Rik, però l’occasione è ghiotta, unica, irripetibile. Ma la volata è anomala. C’è vento su via Roma. Il gruppo si sparpaglia, ci sono gomitate e sbandate. Inopinatamente Van Steenbergen rimane troppo presto allo scoperto e si pianta. Quando Oreste se ne accorge è tardi. Dal lato sinistro della strada, lungo le transenne, al riparo dal vento, sbuca quel diavolo di Bartali a velocità doppia, stringe verso il centro della strada e, a trentasei anni, va a vincere la sua ultima "Sanremo". A centro strada si sderena sulla bicicletta Nedo Logli che si appiattisce sul telaio allargando i gomiti in modo da sembrare ancora più piccolo di quanto non sia in realtà. Terzo, alla destra della strada, rialzato e in bello stile è lui, Oreste Conte, che ha perso l’occasionissima della carriera.
Conte è però in formissima e lo dimostra al Giro. Prima tappa da Milano a Salsomaggiore. Vanno in fuga in una quindicina tra i quali il nostro Oreste. Sul vialone d’arrivo della città termale Conte vince quasi per distacco sul compagno di squadra Desiré Keteleer e sul vecchio Olimpio Bizzi. Veste la sua unica maglia rosa. Le donne impazziscono. In rosa è bellissimo.
Il Giro 1950 non è però favorevole ai colori biancocelesti. A Primolano Coppi cade e si ritira. Un fotografo immortala il grande Fausto, appena rialzato, piegato in due dal dolore. A sorreggerne la testa è proprio lui, Oreste Conte.
E’ il Giro del biondo svizzero Hugo Koblet e del suo pettinino. Hugo diventa il nuovo idolo del pubblico femminile. A contenderne il gradimento ancora Conte e Leoni. Adolfo vince una tappa ma Oreste, dopo avere vinto la prima vince anche l’ultima. Il Giro, per onorare l’Anno Santo, termina a Roma e, alle terme di Caracalla, Conte, con una volata imperiale, supera Annibale Brasola e Renzo Zanazzi.
Viene convocato in nazionale per i mondiali che si svolgono a Moorslede in Belgio. Il circuito si addice alle sue caratteristiche. La corsa ha uno svolgimento strano. Vince lo sgraziato belga Alberic "Brick" Schotte e la squadra azzurra al completo si ritira. Oreste è proprio un corridore da Giro d’Italia.
Nel 1951 anche il Giro gli volta le spalle. Dal 1946, per la prima volta, non si aggiudica neppure una tappa. A Brescia uno degli ultimi ruggiti di Leoni lo costringe al secondo posto e nella volata conclusiva al Vigorelli di Milano non va oltre la terza piazza, superato da Toni Bevilacqua e dalla maglia rosa Fiorenzo Magni.
Nel 1952, alle soglie dei trentatre anni, la Bianchi lo considera ormai in declino e lo lascia libero. Coppi, d’altra parte, può fare a meno di un velocista in squadra: meglio un passista o uno scalatore in più. I risultati daranno ragione a Fausto anche se alla Bianchi approderà il giovane Loretto Petrucci che vincerà due "Sanremo" ma non riuscirà mai a legare con il Campionissimo.
Conte ha ancora qualche estimatore. La Bottecchia, che schiera nelle gare italiane niente di meno che Louison Bobet e ha già in organico due ottimi velocisti come Mario Fazio e Annibale Brasola, dà fiducia anche a lui.
Oreste ripaga questa fiducia aggiudicandosi la tappa di Bergamo del Giro d’Italia. Leoni è ormai finito e il dominatore delle volate è Van Steenbergen.
Nel Giro del 1953, sempre con i colori gialloblù della Bottecchia, vince la Genova-Bordighera davanti a Baroni e Corrieri. E’ proprio un corridore da Giro d’Italia.
Il 1954 segna il declino atletico di Oreste: si ritira al Giro senza vittorie di tappa mentre Rik I se ne aggiudica quattro.
Nel 1955 Oreste Conte appende la bici al fatidico chiodo.
Il sette ottobre del 1956 un destino spietato come la ruota fulminante di uno sprinter si porta via il bell’Oreste ad appena trentasette anni.
2 agosto 2007
(giannibertoli.it)
Squadre
1941 Individuale (Sconociuto) Dal 01-09
1942 Viscontea (Italia)
1943 Genova 1913 SS (Italia)
1944 Benotto (Italia)
1945 Benotto (Italia)
1945 Ricci (Italia)
1946 Benotto - Superga (Italia)
1947 Benotto - Superga (Italia)
1948 Bianchi (Italia)
1949 Bianchi - Ursus (Italia)
1950 Bianchi - Ursus (Italia)
1951 Bianchi - Pirelli (Italia)
1952 Bottecchia (Italia)
1952 Rapier (W-Germania)
1953 Bottecchia (Italia)
1954 Bottecchia (Italia)
(http://www.sitodelciclismo.net/coureurfiche.php?coureurid=1571)
_________________________________
(PIETRO ZANDIGIACOMO)
Vincenzo
Conte
Anna
1754
20 Jul 1814
Lorenzo
Conte
60
60
domiciliato ai Casali del Cormôr
Maria
Mesaglio
figlia di Gian Battista
Domenico
Cont
8 Oct 1754
Domenica
Conte
Maddalena
5 Oct 1743
Domenico
Conte
5 Oct 1743
NN
Conte
Batezzata dalla levatrice e morta subito dopo nata
8 Oct 1744
Giacomo
Conte
7 May 1747
Domenica
Conte
12 Jul 1750
Domenica
Conte
12 Jul 1750
Anna Maria
Conte
12 Oct 1751
Anna Maria
Conte
13 Mar 1757
Domenico
Conte
Romana
Bucina
22 Jan 1759
Anna
Maria
Conte
3 Sep 1760
Paola
Conte
3 Sep 1760
Lucia
Dorotea
Conte
3 Jul 1764
Paola
Conte
29 Sep 1766
Angela
Conte
7 Mar 1767
Antonio
Conte
27 Aug 1771
Giuseppe
Conte
5 Nov 1769
Leonardo
Conte
19 Aug 1774
Leonardo
Giacinto
Conte
31 Jul 1771
Angela
Valentina
Conte
11 May 1780
Maria
Maddalena
Conte
1 Jul 1777
Gian
Domenico
Conte
Domenico
Conte
21 Sep 1828
Mattia
Conte
18 Oct 1831
*igio
Conte
30 Jan 1816
Leonardo
“lian”
Conte
Al Battesimo il cognome è "De Conte"
9 Feb 1815
Anna Maria
Teresa
Conte
Al Battesimo il cognome è "De Conte".
Madrina al battesimo è Lucia, sorella di Domenico Liano padre di Anna Maria Teresia
Francesco
Conte
Giovanni
Conte
Giacomo
Conte
Alessandra
Mesaglio
figlia di Giovanni
Menega
Liva
figlia di Francesco q. Domenico
Giobatta
Conte
Angela
Corghul
figlia di Giovsnni di Torreano
~1760
Sabata
vedova di Giorgio Di Luc
Giobatta
Cont
~1785
Marianna
Driusso
figlia di Pietro di Brazzacco
Domenico
Conte
Paola
Fresco
figlia di Valentino
Giacomo
Conte
Domenica
Corghul
vedova di Giacomo Del Pin.
In 2° voti, 4° grado di consanguineità
Valentino
Conte
figlio di Giovanni Conte di Plaino
Sabata
Chiandusso
figlia di Giacomo
Giovanni
Conte
Paola
Antonio
Conte
Antonia
Mangoni
figlia di Sabastiano di Torreano
1 Aug 1677
Giacomo
Conte
Lucia
Fabro
figlia di Gio Batta di Ceresetto
26 Apr 1704
Sabata
Conte
29 Jan 1675
Valentino
Conte
figlio di Giovanni
Vincenza
Di Bernardo
figlia di Leonardo di Ceresetto
Paola
Munini
figlia di Francesco
12 Mar 1693
Domenico
Conte
17 Oct 1691
Anna
Dosso
figlia di Leonardo di Brazzacco
27 Nov 1706
Antonio
Conte
Orsola
Vorazzo
figlia di Pietro di Ceresetto
Menega
Toffolo
figlia di Domenico di Talezae
Valentino
Conte
figlio di Giovanni
Giovanna
Paesano
figlia di Gio Batta
Giobatta
Conte
Maddalena
Di Luc
figlia di Giovanni
1801
23 Nov 1878
Pasqua
Dreussi
77
77
Giobatta
Conte
Giacomo
Conte
Lucia
Turri
figlia di Giacomo
1870
Giuditta
Conte
1862
Caterina
Conte
Giovanni
Cont
Nella registrazione più antica non vi è indicato nessu titolo
Maddalena
31 Oct 1610
Giovanna
Cont
Domenico
Conte
Maria
22 Sep 1668
Battista
Conte
Lucia
6 Dec 1690
Gio Battista
Conte
27 Aug 1695
Gio
Francesco
Conte
25 Sep 1699
Paola
Conte
11 Mar 1703
Domenica
Conte
31 Oct 1706
Santa
Conte
22 Aug 1706
Giovanni
Conte
23 Jun 1703
Sabata
Conte
16 Apr 1700
Gio
Giacomo
Conte
15 Oct 1700
Maria
Conte
Casato
Di Luch
Casato Conte
Casato Conte
a Torreano
a Torreano
Casato
Lavia
Casato
Liani
Casato
Liani
Casato
Colautti
Casato
Mauro
Casato
Gemolotto
Casato
Puppo
Casato Conte
Casato Conte
a Ceresetto
a Ceresetto
Casato Conte
Casato Conte
a Torreano
a Torreano
Casato Conte
Casato Conte
a Torreano
a Torreano
Casato Conte
Casato Conte
a Torreano
a Torreano
Emigrati in Argentina
Casato
Desinano
Casato
Del Do
Casato
Del Do
Casato
Pittolo
http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0001/1245A.jpg
Bulfoni Adele
Bulfoni Adele
Casato
Sialino
Casato
Semagrani
Emigrati in Argentina
Casato
Pittolo
Casato
Freschi
Caporale 8° reg. Artiglieria
da Fortezza,
morto il 2/04/1917 in Val Degano
in seguito a caduta di valanga
Soldato 8° reg. Alpini,
morto il 14/11/1917 in
prigionia per malattia
R36-F39b
R37-P32
R34-15-103
Casato Cont
Casato Cont
da Torreano
da Torreano
a Faugnacco nel 1743
a Faugnacco nel 1743
Casato
Battello
http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/Img/0001/1425.jpg
Oreste Conte
Oreste Conte
Casato Conte
Casato Conte
a Torreano
a Torreano
Casato Cont Lian
Casato Cont Lian
a Martignacco
a Martignacco
Casato Conte
Casato Conte
a Torreano
a Torreano
Casato
Di Luch
Created using GenoPro®
Click for details.