Clicca per ingrandire / ridurre l'immagine della Mappa Genealogica Chiudi questo Frame GenoMap

Diagramma dell'Albero Genealogico : Virgili

PLEASE NOTE: If you do not see a GRAPHIC IMAGE of a family tree here but are seeing this text instead then it is most probably because the web server is not correctly configured to serve svg pages correctly. see http://developer.mozilla.org/en/docs/SVG:Server_Configuration for information on how to correctly configure a web server for svg files. ? Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Figlio Figlio Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Figlio Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Matrimonio (un figlio) matr. >1887 Matrimonio (un figlio) Matrimonio (quattro figli) matr. 19/02/1855 Matrimonio (quattro figli) matr. 1883 Matrimonio (tre figli) Matrimonio (cinque figli) Matrimonio (un figlio) matr. 26/10/1900 Matrimonio (tre figli) Matrimonio (due figli) matr. 1900 Matrimonio (quattro figli) matr. 1878 Matrimonio (tre figli) matr. 1891 Matrimonio (tre figli) matr. 16/12/1897 Matrimonio (due figli) Matrimonio matr. 1881 Matrimonio matr. 1899 Matrimonio (quindici figli) Matrimonio (tre figli) Matrimonio matr. 1888 Matrimonio (sei figli) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (due figli) Matrimonio (quattro figli) matr. 29/11/1876 Matrimonio matr. 12/01/1923 Matrimonio (undici figli) Matrimonio (un figlio) matr. 03/05/1901 Matrimonio (tre figli) matr. 09/02/1912 Matrimonio (un figlio) Matrimonio (quattro figli) matr. 18/02/1852 Matrimonio (un figlio) Matrimonio Matrimonio (un figlio) Matrimonio matr. 05/07/1901 Matrimonio matr. 08/07/1921 Matrimonio (due figli) Matrimonio matr. 14/04/1901 Matrimonio matr. 02/06/1901 Matrimonio matr. 11/02/1906 Matrimonio matr. 21/02/1928 Matrimonio matr. 18/02/1907 Matrimonio (un figlio) matr. 02/07/1924 Matrimonio matr. 15/05/1905 Matrimonio matr. 24/04/1920 Matrimonio matr. 02/08/1919 Matrimonio matr. 26/04/1921 Matrimonio Matrimonio (un figlio) matr. 24/02/1813 Matrimonio (due figli) matr. 13/02/1781 Matrimonio (un figlio) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (un figlio) Matrimonio Matrimonio (tredici figli) matr. 11/02/1657 Matrimonio (due figli) Matrimonio (tre figli) Matrimonio (sette figli) matr. 07/02/1646 Matrimonio (un figlio) Matrimonio (dieci figli) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (un figlio) Matrimonio matr. 1897 Matrimonio matr. 1890 Matrimonio (un figlio) Matrimonio (due figli) matr. 1893 Matrimonio (sei figli) matr. 01/02/1693 Matrimonio (cinque figli) matr. 18/02/1737 Matrimonio (due figli) Matrimonio (sette figli) Matrimonio (sei figli) matr. 26/02/1685 Matrimonio matr. 20/04/1693 Matrimonio (tre figli) matr. 31/01/1695 Matrimonio (quattro figli) matr. 27/11/1697 Matrimonio matr. 07/02/1717 Matrimonio (tre figli) Matrimonio (un figlio) matr. 15/02/1734 Matrimonio (sette figli) Matrimonio matr. 25/01/1736 Matrimonio Matrimonio (un figlio) Matrimonio matr. 26/02/1775 Matrimonio (un figlio) matr. 26/04/1780 Matrimonio matr. 16/02/1784 Matrimonio matr. 16/02/1772 Matrimonio (un figlio) Matrimonio matr. 12/01/1761 Matrimonio matr. 21/02/1803 Matrimonio (due figli) matr. 23/09/1761 Matrimonio matr. 16/02/1801 Matrimonio matr. 24/02/1813 Matrimonio (un figlio) Matrimonio (un figlio) matr. 08/07/1675 Matrimonio (tre figli) matr. 12/07/1646 Matrimonio (due figli) matr. 22/01/1680 Matrimonio (cinque figli) Matrimonio (otto figli) matr. 04/02/1630 Matrimonio (due figli) matr. 06/07/1632 Matrimonio (cinque figli) matr. 26/04/1651 Matrimonio (quattro figli) Matrimonio (sette figli) matr. 29/04/1658 Matrimonio (tre figli) matr. 18/06/1672 Matrimonio (sei figli) matr. <1656 Matrimonio (cinque figli) matr. 28/11/1676 Matrimonio (otto figli) matr. 03/02/1684 Matrimonio matr. 08/02/1796 Matrimonio (due figli) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (nove figli) Matrimonio (nove figli) Matrimonio (quattro figli) Matrimonio (cinque figli) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (due figli) Matrimonio (un figlio) Matrimonio matr. 19/01/1818 Matrimonio matr. 17/01/1644 1856 Maria Virgili figlia di PIETRO e CONT TERESA (?) 1844 Antonio Bertolini figlio di COSTANTINO e MENOLI CECILIA  6 Jul 1895 Riccardo Bertolini Pietro Virgili Teresa Cont 16 Jul 1896 6 Apr 1970 Margherita Virgili 73 73 1834 Francesco Virgili 1865 Elisabetta Virgili 1858 Giuseppe Giobatta Sabbadini 14 Jun 1886 Renato Sabbadini Tratti Somatici
Statura: 180.5
Torace: 83
Occhi: GRIGI
Dentatura: GUASTA
Colorito: ROSEO
6 Sep 1887 Francesco Stefano Sabbadini Tratti Somatici
Statura: 177
Torace: 85
Occhi: CASTANI
Dentatura: GUASTA
Colorito: BRUNO
Segni particolari: NEO AL MENTO
1 Dec 1892 Didimo Sabbadini Tratti Somatici
Statura: 181.5
Torace: 85
Occhi: CERULEI
Dentatura: SANA
Colorito: BRUNO
23 Nov 1894 Giovanni Mario Sabbadini Tratti Somatici
Statura: 181.5
Torace: 89
1837 Antonio Virgili 1844 Elena Stella figlia di Leonardo 1869 Emilia Virgili 1839 12 Dec 1874 Rosa Angela Lavia 35 35 figlia di Nicolò 8 Dec 1874 20 Mar 1948 Giovanni Virgili 73 73 Tratti Somatici
Statura: 164
Torace: 84
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: BRUNO
5 Jul 1875 3 Aug 1944 Regina Puppo 69 69 1824 Giovanni Battista Virgili Felicita Floreani 1864 Domenica Moro 31 Oct 1888 Virgilio Virgili 3 Sep 1894 Giovanni Battista Virgili 1859 Irene Virgili 1852 Sebastiano Zuliani figlio di GIOVANNI e COLAUTTI MARIA

28 Sep 1887 Fabio Zuliani Tratti Somatici
Statura: 170.5
Torace: 93
Occhi: CERULEI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
Segni particolari: LENTI FACCIA

27 Jan 1892 Francesco Zuliani Tratti Somatici
Statura: 170
Torace: 90
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO

31 May 1896 Giuseppe Zuliani Tratti Somatici
Statura: 171
Torace: 86
23 Dec 1897 Antonio Zuliani Tratti Somatici
Statura: 167
Torace: 89
1869 Luigia Virgili 1858 Luigi Zorzi 27 Dec 1891 Dante Zorzi Tratti Somatici
Statura: 158
Torace: 90
Occhi: GRIGI
Dentatura: SANA
Colorito: SANO
9 Oct 1898 Silvio Elio Zorzi Tratti Somatici
Statura: 160
Torace: 86
1900 Onorio Zorzi 28 Mar 1872 16 Feb 1950 Giuseppe Virgili 77 77 Tratti Somatici
Statura: 176.5
Torace: 96
Occhi: GRIGI
Dentatura: SANA
Colorito: BRUNO
1873 Domenica Maria Trojani figlia di VALENTINO e DI LUCA FILOMENA 8 Aug 1897 17 Jun 1949 Aurelio Virgili 51 51 Tratti Somatici
Statura: 177
Torace: 85
Bernardo Virgili 1791 8 Dec 1874 Fiorenza Bon 83 83 figlia di Domenico e Marianna 1834 Marziana Virgili 1811 Giovanni Pietro Calligaris figlio di GIOVANNI BATTISTA e TONUTTI CATERINA 13 Mar 1873 Davide Francesco Giavon figlio di LUIGI e MORO MARIA
Tratti Somatici
Statura: 177
Torace: 81
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
1840 Angelo “bas” Virgili 1841 Maria Colle figlia di Michele 1868 Regina “bas” Virgili 1821 Pietro Virgili 1833 Teresa Conte figlia di Domenico 13 Apr 1867 Angelica Virgili 15 Jul 1856 Francesco Antonio Barbetti figlio di LUIGI e CUCCHINI MADDALENA 1837 1911 Luigi “bas” Virgili 74 74 1842 26 Feb 1920 Angelica Puppo 78 78 13 Jun 1881 5 Jul 1967 Antonio “bas” Virgili 86 86 Tratti Somatici
Statura: 170
Torace: 86
Occhi: CERULEI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
25 May 1882 4 Nov 1967 Basilio Virgili 85 85 Tratti Somatici
Statura: 162.5
Torace: 86
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: PALLIDO
26 Feb 1884 10 Jul 1949 Giulio “bas” Virgili 65 65 Tratti Somatici
Statura: 170
Torace: 85
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
"Né VIRGILI en ITALIE, signe VERGILI. Blessé durant la guerre de 1914-18, il est pensionné par l'état italien. Résidence à son mariage : Ceresetto, Martignacco, Udine (parents). Naturalisé Français le 23 février 1933, sous le patronyme VIRGILI. Résidence en 1933 jusqu'au DC : Champ de course de SAINT CLOUD 92"(da:https://gw.geneanet.org/nlemoal46?n=virgili&oc=&p=giulio)
23 Feb 1889 Leonardo “bas” Virgili Tratti Somatici
Statura: 169
Torace: 93
Occhi: GRIGI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
27 May 1880 1 Jun 1966 Giuseppe “bas” Virgili 86 86 Tratti Somatici
Statura: 170.5
Torace: 93
Occhi: GRIGI
Dentatura: SANA
Colorito: SANO
3 Feb 1876 Luigi “bas” Virgili Tratti Somatici
Statura: 169.5
Torace: 90
Occhi: GRIGI
Dentatura: SANA
Colorito: BRUNO
23 Mar 1878 Nicolò “bas” Virgili Tratti Somatici
Statura: 178.5
Torace: 87
Occhi: CERULEI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
Virgilio Virgili Anna Zanitti 26 Mar 1870 Pietro Virgili 13 Jun 1873 Francesco Virgili Tratti Somatici
Statura: 166
Torace: 83
Occhi: NERI
Dentatura: SANA
Colorito: BRUNO
9 Apr 1873 Germanico Virgili Tratti Somatici
Statura: 170.5
Torace: 85
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
22 Mar 1892 Guido Virgili 25 Jul 1845 Caterina Scrosoppi 1802 6 Feb 1878 Giovanni Antonio Virgili 76 76 1802 28 Apr 1872 Regina Dreossi 70 70 figlia di Natale e di Anna 1829 Bernardo Virgili 27 Dec 1878 27 Feb 1882 Basilio Virgili 3 3 Gina Alesso 2 Mar 1889 2 Mar 1889 Giovanna Virgili 9 Apr 1890 16 Apr 1890 Augusto Virgili 7d 7d 28 Mar 1887 9 Sep 1967 Luigia “bas” Virgili 80 80 Maria Scaramuzza 11 Dec 1886 Cristina Virgili 1856 Bernardino Virgili Tratti Somatici
Statura: 170
9 May 1881 Francesca Virgili 22 Aug 1880 17 Dec 1881 Pietro Virgili 1 1 30 Aug 1877 19 Nov 1877 Valentino Virgili 2m 2m 25 Feb 1883 Ida Virgili 19 Jun 1894 Silvio Virgili Tratti Somatici
Statura: 165.5
Torace: 92
17 Aug 1879 Teresa Olga Virgili ~1901 28 May 1976 Vittorio Virgili 75 75 9 May 1876 15 Jun 1890 Caterina “bas” Virgili 14 14 24 Sep 1878 24 Jan 1967 Amalia “bas” Virgili 88 88 2 Dec 1900 2 Dec 1900 Maria Virgili 17 Mar 1883 18 Oct 1884 Olivo “bas” Virgili 1 1 6 Nov 1881 Filomena “bas” Virgili 16 Nov 1884 25 Nov 1884 Olivo “bas” Virgili 9d 9d 24 Dec 1876 24 Dec 1876 Filomena “bas” Virgili 24 Dec 1876 24 Dec 1876 Natale “bas” Virgili 5 Oct 1876 Filomena Virgili Maria Zucchiatti 24 Sep 1900 Marcellina Virgili 23 Dec 1900 Teodolinda Virgili 17 Oct 1899 19 Oct 1963 Ada Virgili 64 64 16 Sep 1888 18 May 1972 Regina Liva 83 83 Giacomo Virgili Maria 18 Aug 1805 10 Jan 1866 Giuseppe Virgili 60 60 30 Aug 1825 Maria Lirusso Figlia di Antonio e di Santa 15 Sep 1856 30 Sep 1877 Anna Virgili 21 21 9 Feb 1874 31 Dec 1875 Amalia “bas” Virgili 1 1 5 Feb 1873 1 Jan 1876 Giulio “bas” Virgili 2 2 Nov 1865 5 Jan 1876 Marcellina Virgili 10 10 1868 6 Jan 1876 Teresa Virgili 8 8 26 May 1874 9 Feb 1875 Luigi “bas” Virgili 8m 8m Giacomo Virgili Lucia Nassivera 1809 4 Mar 1875 Teresa Virgili 66 66 1801 19 Mar 1875 Giuseppe Methbeth 74 74 figlio di Valentino e Trigatti Domenica 1867 14 Oct 1875 Luigia “bas” Virgili 8 8 Jun 1870 14 Dec 1875 Filomena “bas” Virgili 5 5 Apr 1869 19 Dec 1875 Nicolò Virgili 6 6 Bernardino Virgili 26 Jul 1834 Teresa “lenot” Totis figlia di Domenico Rosa Presello Luigia Presello Giovanni Antonio Virgili Elisabetta Michelotti Margherita Facchini Giuditta Mariotti Luigi Pagnutti Pietro Giuseppe Durisotto Elvira Palmino 13 Oct 1885 Francesco Giuseppe Virgili Luigi Sante Bernardis Alisa Pitassi Mara Bellitto Giacomo Sgoifo 6 Dec 1876 10 Dec 1960 Marianna Virgili 84 84 1817 29 Oct 1894 Teresa Virgili 77 77 Luigi Zucchiatti Angelo Virgilio Rosa Liani 1814 29 May 1895 Francesco Virgili 81 81 Celibe 19 Nov 1898 28 Nov 1898 Vittorio Virgili 9d 9d 1860 10 Dec 1872 Damiano Virgili 12 12 14 Apr 1799 20 May 1873 Marianna Virgilio 74 74 figlia di Francesco e Valentina Francesco Virgilio Valentina Conte figlia di Domenico 2 Jul 1873 Adele Virgili Valentino Virgili Antonio Virgili 30 Nov 1872 Rosa “bas” Virgili 31 Oct 1912 7 Dec 2000 Severin Virgili 88 88 Coureur cycliste puis chef de service cycliste presse VIRGILI Séverin en FRANCE. Mineur, il est naturalisé Français de fait à naturalisation de son père.
Severino Virgili, nato a Martignacco il 31 ottobre 1912. Emigrato giovanissimo in Francia, il 23 febbraio 1933 prende la cittadinanza francese con il nome di Sèverin Vergili.
Già nello stesso anno inizia a correre oltralpe come dilettante, nel 1935 viene definito amateur, nel 1936 è professionista prima con la Génial Lucifer-Hutchinson, e poi nello stesso anno con la Thomann-Dunlop.
Conclude la sua carriera professionistica nel 1949 con la Vanoli-Dunlop. (PIETRO ZANDIGIACOMO)
27 Dec 1914 6 Jan 1995 Caterina Virgili 80 80 Angelica Maria Virgili 1925 16 Jun 1983 Dino Virgili 58 58 da: DIZIONARIO BIOGRAFICO DEI FRIULANI :
Nato a Ceresetto di Martignacco (Udine) nel 1925, frequentò, tra il 1937 e il 1941, l’Istituto tecnico Antonio Zanon, ma si diplomò presso l’Istituto magistrale Caterina Percoto, dove ebbe modo di conoscere (e di farsi conoscere da) Giuseppe Marchetti, docente d’eccezione. Il tirocinio era stato precoce nel perimetro ristretto, ma coeso, delle iniziative locali: «La vôs di Martignà», «Strapaese». Sarà poi intensa la collaborazione con «La Patrie dal Friûl», con le riviste della Società filologica friulana (dal 1967 al 1974 dirigerà «Sot la nape») e altre testate. Un impegno profuso anche in campo scolastico: maestro alla scuola Enrico Fruch, nella periferia di Udine, l’attività didattica di V. si allargò ai corsi di cultura friulana organizzati dalla Filologica. Consigliere comunale socialista a Martignacco, V. si spense a Udine nella notte del 16 giugno 1983. Decisivo per la sua vicenda è il 1949, l’anno di “Risultive”. Preceduta da una lunga gestazione sulle pagine di «La Patrie dal Friûl», “Risultive” si costituisce a Fagagna il 9 gennaio 1949 (il 13 febbraio assume, a Moruzzo, l’etichetta-emblema, forse dalla villotta «Aghe aghe risultive…» [Acqua acqua risorgiva…]). L’autonomia friulana, nella prospettiva di Marchetti, è l’idea-perno attorno a cui ruota anche l’istanza letteraria: «Motivo perciò a una decisa affermazione in campo italiano ed europeo della civiltà friulana è oggi la creazione di una condizione pari a quella che ne rese possibili le prime manifestazioni artistico-letterarie, cioè una larga autonomia regionale come atto d’autocoscienza. È l’unico fatto che possa salvare ancora il Friuli… Da questa rinascita della coscienza e quindi della civiltà friulana sboccerà una ‘letteratura nazionale’ (in quanto cosciente di sé e identificabile quindi con una manifestazione civile)». Respinto il «dialettalismo» di Zorutti, V. respinge anche la poetica pasoliniana perché per il friulano non sarebbe possibile «inserirsi nell’esperienza d’altrove senza travisare il suo carattere tipico», e prospetta una terza ipotesi: «La nostra tradizione va ricercata dentro di noi stessi, nella nostra essenza, nelle manifestazioni più pure e illese da qualsiasi influenza estranea, che sono l’esile filo che s’affonda alle origini e giunge fino a noi attraverso il tempo: cioè nella produzione popolare, dove il popolo anonimo esprime se stesso impersonalmente in ogni momento, nel pianto e nell’amore, nell’illusione e nell’ironia, istintivamente e perciò poeticamente». Dove sono palesi i risvolti neoromantici: il nesso nazione-popolo, un popolo che si esprime impersonalmente, istintivamente e perciò poeticamente. Il manifesto di “Risultive” «non impone limiti o programmi di scuola: invita soltanto a riascoltare, in continuità evolutiva, le suggestioni della terra e dell’anima friulana, risorgenti dalle radici native della stirpe e dalla preistoria poetica e narrativa popolare e a ricrearle, in innocenza e purezza, nella temperie della lirica e della prosa moderna e nella luce di una chiara coscienza e di un puntuale aggiornamento critico della cultura». Il richiamo al mondo popolare è un dato tipico dell’immediato dopoguerra, «innocenza e purezza» rinviano al mito romantico della creatività spontanea del popolo, pur se la costellazione semantica che individuano e la stessa terminologia sono altrimenti attive nel vocabolario del Pasolini di quegli anni. Una «letteratura tipicamente friulana» peraltro non è senza sottintesi polemici: uno scarto secco, una orgogliosa distanza rispetto ai sofisticati principi estetici della “Academiuta” casarsese. Scarto e distanza che Pasolini nega, con analoga intransigenza: «In questo bilancio fallimentare, tuttavia, un conto torna: e sono i versi di N.A. Cantarutti, A. Cantoni, e B. Virgili. Checché essi ne dicano, fanno parte del cerchio dell’Academiuta e io li annovero tra i felibri, data la loro giovanissima età, per la tecnica della loro lirica e per i sentimenti espressi pressappoco con lo stesso procedimento che ho descritto a proposito dei giovani poeti casarsesi». “Risultive” come filiazione, ramo minore dell’“Academiuta”. Ma “Risultive” ha programmi che non collimano con le scelte di Pasolini: un friulano non come lingua della (e per la) poesia, non varietà laterale e idioletto geloso, ma lingua a tutto campo, in una veste (di fatto la varietà centrale promossa a koinè) valida per l’intero dominio friulano e abilitata a tutti gli usi e a tutti i registri. V. si cimenta anche nella sfida del romanzo, un romanzo dalla trama sinuosa, densa di eventi e di figure, dettata da un entusiasmo febbrile e sostenuta da una competenza linguistica non comune. L’aghe dapît la cleve. Conte di amôr [Il corso d’acqua ai piedi del declivio. Racconto d’amore] è del 1949, ma la pubblicazione si avvia nel 1951 in «La Patrie dal Friûl», si interrompe nel 1954, per riprendere parzialmente nel 1955 in «Il Friuli» di Leone Comini. Il romanzo compare in volume nel 1957 e in seconda edizione, rivista, nel 1979. È la storia di una famiglia intrecciata con la storia di un intero paese. L’azione si svolge tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. I Batiston, gente fiera che abita ai bordi, non si piega al signorotto locale. Premuta dalle trasformazioni sociali, la famiglia rischia di disperdersi, ma un discendente, un nipote, si reinstalla alla fine nella vecchia casa a perpetuarvi la vita. ...
Postumo, ma già predisposto dall’autore, esce nel 1984 Paisanis. Elzevîrs e contis [Paesane. Elzeviri e racconti], per qualche aspetto incunabolo del romanzo, una scelta di brani che copre gli anni 1945-1965. A margine del volume Andreina Ciceri, che in L’aghe dapît la cleve aveva apprezzato lo «struggente lirismo», osserva che V. «realistico non è, perché non è un vero prosatore, ma un lirico, e le sue immagini non sono plastiche, ma pittoriche». Un laboratorio comunque di privilegio, che consente di sondare la scrittura di V.: dagli indugi assaporati sul paesaggio («Tal gno paîs, dapît la cleve, la cjase domenicâl cul morâr e il soreli su lis ramis, tal curtîl, e il zuc daûr cui ciprès in cuc, e la strade cui pôi su l’aghe, dilunc i roncs, si slàrgjn sun chê grande viarture dal plan…»...
(http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/virgili-dino/)
Maria Giobatta Virgili 26 Mar 1860 Santa Virgili 3 Sep 1862 22 Jun 1863 Pietro Virgili 9m 9m 16 May 1786 3 Aug 1859 Teresa Virgilio 73 73 figlia di Francesco e di Valentina di Saracetto (Ceresetto) 26 Aug 1865 16 Nov 1867 Giobatta Virgili 2 2 1917 Jacqueline Paule Jeanne Fourcy 9 May 1632 Bernardino Virgilio Livia Bertoli figlia di Francesco di Ceresetto 2 Sep 1660 Eugenio Virgilio 30 Aug 1640 20 Dec 1656 Giovanni Virgilio 16 16 Dorotea 5 Aug 1675 Albina Virgilio Gio Paolo Virgilio Gioseffa 31 Aug 1651 Agostina Virgilio Pietro Virgilio Domenica Nobile figlia di Bernardo ~1750 Lucia Virgili figlia di Bernardino Virgilio
Bernardino Virgili 10 Feb 1644 Virgilio Virgilio ~1610 Giovanni Battista Virgilio da: Archivio_del_Capitolo_di_Aquileia_processi criminali 917-927(regesti di Robert Moscjon, pag. 34)
― Costantino Canziano di Plaino: querelato da Gio. Battista Virgilio di Ceresetto “per quello che il giorno di dominica ultimo di zugno 1641 a hore 22 incirca il detto Constantino nella villa d’Alnico nella casa di Zuane Cuberli, sotto la giurisditione capitolare, attacò rissa col detto Gio. Battista et ivi dicendogli razza bugiarona et becco futú, con un pugnale lo voleva anco offender”.
Domenica Detta anche Menia o Menica ~1550 Francesco Virgilio ~1580 Domenico Virgilio da: Archivio_del_Capitolo_di_Aquileia_processi criminali 917-927
1003. Pratiche processuali. 1605-1609
Volume cartaceo, cm 21x31, leg. mancante, contenente 43 fascicoli relativi a cause criminali
“Contra Domenego figliolo de Francesco Vergilio di Cereseto a’ denuntia et querela di Piasentin Cuduo degan di fuoghi capitulari in Torrean per insulto et violenza”. 1605-1606
~1520 Daniele Virgilio https://www.techeudine.it/visualizzatore?folder=fondo_principale%2Fp_mss_1067 : pag. 82
Daniele q. Virgili da Ceresetto
Virgilio Virgilio https://www.techeudine.it/visualizzatore?folder=fondo_principale%2Fp_mss_1067 : pag. 82
Daniele q. Virgili da Ceresetto
1858 Giuliano Virgili Tratti Somatici
Statura: 173
1867 Argentina “bas” Virgili 8 Feb 1860 Valentino Leita figlio di FRANCESCO e DEL FABBRO ANGELA 1856 Regina Chittaro figlia di ANTONIO e TION ANNA Maria Venuti 1879 Luigia Virgili 1 Aug 1865 Ferdinando Condolo figlio di GIACOMO e DEL FABRO LUCIA 19 Oct 1897 Ivo Giacomo Condolo Giovanni Battista Virgili 20 Dec 1900 Secondo Condolo 27 Aug 1704 Grazia Virgilio figlia di Valentino di Ceresetto Valentino Virgilio Anna Mesaglio figlia di Giobatta di Ceresetto 17 Nov 1702 Bernardino Virgilio Domenica Puppo figlia di Giobatta di Ceresetto ~1652 Lucrezia Virgilio Figlia di Ascanio di Ceresetto
vedova di Nicolò Puppo di Ceresetto
Ascanio Virgilio Caterina Giuseppe Virgilio Caterina 24 Nov 1651 Domenico Virgilio Angela Feruglio figlia di francesco di Torreano Caterina figlia di padre incognito Gio Francesco Virgilio Maria Puppo figlia di Andrea di Ceresetto 15 Apr 1672 Lodovico Virgilio 19 Feb 1676 Lucia Zini figlia di Giacomo di S. Margherita 30 Jan 1688 Domenico Virgilio Giovanna Bassi figlia di Canciano di Ceresetto 22 Feb 1671 Livio Virgilio 25 Jun 1705 Valentino Virgilio ~1707 Gioseffa Pedrusso figlia di Giacomo di Ceresetto 20 Nov 1667 Venanzio Virgilio Elena Bernardino Virgilio 11 Oct 1705 Lucia Pedrusso figlia di Valentino di Ceresetto Giobatta Virgilio Valentino Virgilio Caterina Puppo figlia di Angelo di Ceresetto Eugenio Virgilio Lucia Solve figlia di Domenico Paola Zanor figlia di Osvaldo di Ceresetto Lodovico Virgilio Cecilia Puppo figlia di Pietro di Ceresetto 24 Sep 1700 GIo Giuseppe Virgilio Venanzio Virgilio Giacinta Valentina Misso figlia di Giacomo di Plaino Eugenio Virgili Menega Bertoldo figliodi Leonardo Donato Virgilio Sabata Virgilio figlia di Valentino di Ceresetto Valentino Virgilio Menega Conte figlia di Giacomo di Torreano Margarita Venuti figlia di Giobatta di Brazzacco Pietro Antonio Virgilio 1 Nov 1656 Garparo Virgilio Lucia Gortan figlia di Giacomo della Valle d'Incaroio Carlo Virgilio Lucia Puppo figlia di Gio Battista di Ceresetto Menega Di Bernardo figlia di Domenico di Ceresetto Giovanni “Virgilio” Virgilio Giovanni o Virgilio? Forse Giovanni detto Virgilio. Lazara ~1597 Daniele Virgilio da: Archivio_del_Capitolo_di_Aquileia_processi criminali 917-927(regesti di Robert Moscjon, pag. 19)
1622, 14 agosto ― Daniele Virgilio di Ceresetto: processato su denuncia del Comune dei Fuochi Capitolari “per imputatione d’haver offeso Daniel Vorazzo nel suo cortivo … la notte di 14 agosto 1622 ”.
Bernardina Mussar Detta Bidina, figlia di Domenico di Torreano 12 May 1612 <Apr 1634 Leonardo Virgilio 21 21 Vincenza vedova di Vincenzi Mesalei di Ceresetto Giovanni Maria Virgilio ~1620 Menega Merlo figlia di Domenico di Moruzzo ~1595 Domenico Virgilio Agostina Di solito è detta Guastina 30 Apr 1634 Leonardo Virgilio Maddalena Buzzi vedova di Giobatta di Ceresetto Bernarda vedova di Agostino anche lui Virgilio ~1633 <1672 Agostino Virgilio 39 39 24 Feb 1649 Alessandro Virgilio 5 Sep 1646 Lucia Beinati figlia di Valentino di Ceresetto e Pasca, di Pradis di Lauzzacco 5 Mar 1685 Michele Virgilio ~1660 Maria Pedrussi figlia di Nicolò di Ceresetto Santo Virgilio Maria Scarpel figlia di Giuseppe di Ceresetto 29 Sep 1599 Maria Virgilio 19 May 1628 Silvia Virgilio Giovanni Virgilio Lucia 18 Sep 1628 Gasparo Virgilio 3 Mar 1630 Virgilio Virgilio 26 Oct 1631 Sabata Virgilio 3 Apr 1633 Virgilia Virgilio 7 Apr 1634 Lodovico Virgilio 24 Jan 1635 Alessandro Virgilio 26 Mar 1637 Virgilio Virgilio 20 Mar 1639 Francesco Virgilio 1 Apr 1641 Giacomo Virgilio Lugrezia 4 Apr 1641 Francesco Virgilio 10 Feb 1643 Virginia Virgilio 1 Nov 1644 Domenico Virgilio 16 Oct 1645 Caterina Virgilio 24 Mar 1646 Lugrezia Virgilio 18 Apr 1646 Domenico Virgilio 8 Mar 1647 Virginia Virgilio 20 Jul 1647 Giovanni Virgilio 9 Jan 1648 Giovanni Virgilio 9 Aug 1648 Vincenza Virgilio 3 Aug 1648 Giacoma Virgilio 15 Feb 1649 Valentina Virgilio 20 Apr 1650 Giovanni Virgilio 11 Jun 1651 Giacoma Virgilio 16 Aug 1651 Anna Virgilio 16 Jan 1652 Giulia Virgilio 15 Oct 1652 Stella Virgilio 13 Sep 1653 Valentino Virgilio 30 May 1654 Francesca Virgilio 14 Aug 1654 Agostina Virgilio 6 Sep 1654 Garparo Virgilio 29 Oct 1654 Sofia Virgilio Marzia Marcella o Marzia? 25 Dec 1654 Lazaro Virgilio 8 Sep 1655 Virginia Virgilio Maria 17 Oct 1655 Cecilia Virgilio 27 Oct 1655 Domenica Virgilio 11 Nov 1655 Gioseffa Virgilio 3 Sep 1656 Bernardo Virgilio 7 Sep 1656 Lodovico Virgilio 30 Dec 1656 Giovanna Virgilio 15 Jan 1657 Giovanni Angelo Virgilio 25 May 1657 Gioseffa Virgilio 14 Aug 1657 Domenico Virgilio 6 Dec 1657 Gioseffa Virgilio 7 Jan 1658 Giacomo Virgilio 17 Apr 1658 Lazaro Virgilio 12 Jul 1658 Sofia Virgilio 28 Sep 1658 Garparo Virgilio 1 May 1659 Giovanni Virgilio 20 Jun 1659 Gio Domenico Virgilio 21 May 1660 Elena Virgilio 4 Sep 1660 Gioseffa Virgilio 9 Jan 1661 Caterina Virgilio 4 Nov 1661 Vincenza Virgilio 15 Mar 1662 Pietro Virgilio 15 Jun 1662 Giobatta Virgilio 11 Aug 1662 Virginia Virgilio 6 Dec 1662 Gioseffa Virgilio 11 Feb 1663 Francesca Virgilio 7 Mar 1663 Francesco Virgilio 30 Jul 1663 Ustina Virgilio 17 Oct 1663 Giustina Virgilio 26 Dec 1663 Domenico Virgilio 25 Jan 1665 Vincenzo Virgilio 3 Sep 1665 Francesco Virgilio 14 Feb 1666 Valentino Virgilio 3 May 1604 Menega Virgilio 12 Sep 1610 Alessandra Virgilio Lucia 6 Nov 1614 ?? Virgilio 24 Jun 1607 ?? Virgilio Giustina 11 Aug 1613 Gio Francesco Virgilio 15 Feb 1615 Giovanni Virgilio 6 Jan 1617 Virginia Virgilio 9 Feb 1621 Vincenzo Virgilio 21 Nov 1624 Ludovico Virgilio Elisabetta 1621 Pietro Virgilio 13 May 1666 Gio Battista Virgilio 11 Feb 1667 Valentino Virgilio 29 Aug 1667 Lucia Virgilio 3 Feb 1669 Michele Virgilio 14 Dec 1667 Carlo Virgilio 26 Nov 1669 Francesco Virgilio 23 Jan 1670 Susanna Virgilio 15 Jul 1705 Eugenio Virgilio 22 Apr 1704 Livia Virgilio la data di nascita indicata è 22/04/1703, ma non può essere perchè troppo vicina a quella della sorella Lucia. Si corregge l'anno in 1704. 7 Apr 1703 Pasca Virgilio 27 Mar 1703 Lucia Virgilio 25 Nov 1701 Giovanni Virgilio 11 Jan 1698 Damiano Virgilio 23 Oct 1695 Eugenio Virgilio 24 Oct 1701 Livia Virgilio 8 Jul 1700 Giacomo Virgilio 11 Oct 1698 Francesco Virgilio 5 May 1672 Bernardina Virgilio Nata di futuro matrimonio essendo per la parentela mandato per la dispensa a Roma che subito si passerà alla benedizione di matrimonio. Il 19 giugno 1672 fu legittimata mediante la benedizione del matrimonio. 21 Mar 1671 Gio Francesco Virgilio 11 Oct 1673 Gio Battista Virgilio 23 Jan 1673 Lucia Virgilio 8 Mar 1675 Cecilia Virgilio 24 Jun 1686 Gio Battista Virgilio 24 May 1691 Pietro Virgilio 6 Feb 1674 Livia Virgilio 29 May 1677 Valentina Virgilio 10 Oct 1678 Vicenzo Virgilio 28 Mar 1680 Vicenzo Virgilio 24 Feb 1682 Gioseffa Virgilio 29 Feb 1684 Livia Virgilio 19 Aug 1675 Giacoma Virgilio 27 Nov 1678 Antonio Pietro Virgilio 27 May 1684 Valentino Virgilio 2 Jan 1687 Caterina Virgilio 16 Jul 1686 Gio Giuseppe Virgilio 26 Mar 1688 Caterina Virgilio 2 Sep 1689 Veneria Virgilio 17 Jun 1691 Sabata Virgilio 6 Nov 1693 Lonardo Virgilio 8 May 1696 Caterina Virgilio 14 Nov 1676 Domenico Virgilio 12 Mar 1679 Pasca Virgilio 10 Jul 1681 Gio Battista Virgilio 5 Apr 1687 Francesco Virgilio 22 Mar 1688 Cecilia Virgilio 12 Dec 1689 Virgilio Virgilio 16 Jul 1692 Vincenza Virgilio 8 May 1696 Michele Virgilio 1 Apr 1699 Francesco Virgilio 17 May 1702 Rosina Virgilio 22 Oct 1694 Domenica Virgilio 22 Mar 1696 Gio Francesco Virgilio 19 Oct 1698 Bernarda Virgilio 8 Sep 1701 Virgilio Virgilio 31 Jan 1694 justin Virgilio 29 Nov 1695 Virgilio Virgilio 25 Jan 1701 Vicenza Virgilio 2 Oct 1702 Giustina Virgilio 22 Jan 1616 Giacomo Virgilio Alessandra 25 Jan 1704 Nicolò Virgilio Lucia 1 Oct 1704 Giustina Virgilio 22 Sep 1705 Domenica Virgilio 11 Aug 1675 Francesca Virgilio figlia di q. Gasparo di Ceresetto Gioseffa Virgilio Matteo Oballa figlio di Andrea di Mersino.
Abita a Lauzacco.
Gio Battista Sac* Casato Platolino risposata Bertolini Casato Puppo Casato Puppo Casato Virgili Bas Casato Virgili Bas a Ceresetto a Ceresetto Casato Virgili Bas Casato Virgili Bas a Ceresetto a Ceresetto Casato Virgili Casato Virgili a Ceresetto a Ceresetto Casato Virgili Bas Casato Virgili Bas a Ceresetto a Ceresetto Dati pubblicati su Geneanet da Patrick VIRGILI (pvirgili) https://gw.geneanet.org/pvirgili?lang=it&pz=sebastien+jean+jacques&nz=virgili&ocz=0&p=giacomo&n=virgili Casato Platilino Casato Peres Casato Liani Casato Puppo Casato Miani Casato Peres Casato Virgili Casato Virgili a Ceresetto a Ceresetto Casato Nobile Virgili Dino con i genitori Basilio e Elvira Virgili Dino con i genitori Basilio e Elvira Virgili Dino-1925-1983 Virgili Dino-1925-1983 R36-F140b Casato Liva R37-P159 Casato Virgili/Virgilio Casato Virgili/Virgilio a Martignacco a Martignacco Casato Comis Risposata Pagnutti Emigrato in Francia Casato Virgilio Casato Virgilio a Ceresetto a Ceresetto Casato Liani Casato Virgili Casato Virgili a Brazzacco a Brazzacco Casato Lirussi Casato Puppo Risposata Fabro Casato Rocco
Created using GenoPro® Click for details.