Tratti Somatici Statura: 174 Torace: 85 Occhi: CERULEI Dentatura: GUASTA Colorito: ROSEO Segni particolari: NEI ALLO ZIGOMO SINISTRO
Vedi da: http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/someda-de-marco-carlo/ "Nacque a Mereto di Tomba (Udine) il 14 novembre 1891 e, come il gemello Pietro, coltivò interessi culturali. Dal 1919 al 1931 si dedicò all’attività artistica, mentre la nomina a direttore dei Civici musei di Udine segnò la fine delle ambizioni artistiche e l’inizio dell’attività di storico dell’arte. Grazie alle lezioni di disegno e pittura di Pietro Lesina e Giovanni Del Puppo, fu ammesso nel 1913 all’Accademia di Venezia, dove fu allievo di Augusto Sezanne, frequentando nel contempo Ettore Tito, Emanuele Brugnoli e Guglielmo Ciardi. Diplomatosi nel 1919, insegnò fino al 1923 disegno d’ornato a Venezia, dove aprì un laboratorio di decorazione pur mantenendo rapporti con il Friuli. S. esordì in campo artistico nel 1919 a Bologna con dipinti di paesaggio e temi floreali, usando una tecnica di acquerello molto coprente. Influenzato dagli artisti di Ca’ Pesaro, espose all’Opera Bevilacqua La Masa nel 1920, nel 1921 partecipò alle Esposizioni di Napoli, Treviso e Udine. Dal 1923 al 1927 tenne la cattedra di arte decorativa murale presso l’Istituto di belle arti di Modena, ottenne il trasferimento a Venezia come insegnante d’ornato al liceo artistico, finché nel 1931 vinse il concorso per direttore del Museo udinese..." (Gabriella Bucco)