Tratti Somatici
Statura: 172
Torace: 87
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
Fondatore delle Distillerie Buiese.
"La storia delle Distillerie Buiese comincia nel lontano 1918 quando il capostipite Giuseppe, dopo un periodo di apprendistato presso la Fratelli Branca di Milano, decide di acquistare dai conti Miani un'antica distilleria e l'adiacente casa padronale a Ceresetto di Martignacco, località ai piedi di una delle più belle colline friulane. Ha così inizio la storia quasi secolare dei mastri distillatori Buiese, in cui ben tre generazioni si sono avvicendate, affinando e innovando tecniche e perizia per la produzione di grappe, distillati e liquori di primissima qualità. L'attenzione al dettaglio, la cura puntigliosa nella selezione delle materie prime, l'abilità e la passione dei mastri distillatori Buiese hanno determinato il conseguimento di premi e riconoscimenti sin dagli anni Venti. La crescita della Distilleria Buiese è stata continua e proficua. Nel 1962 il capostipite Giuseppe cede il passo al figlio Remo che, supportato dalla moglie Orlanda, si dedica con immutata passione e rinnovato entusiasmo a questa nobile arte. Lo stesso anno la distilleria si trasferisce a Martignacco, dove viene edificato il nuovo stabilimento e vengono rinnovati gli alambicchi, che permettono l'avviamento di una moderna produzione di grappa e acquaviti di frutta, realizzando inoltre lo spaccio aziendale. Diversi ampliamenti si sono succeduti nel tempo, fino al 1999, quando si realizza la costruzione dell'attuale distilleria, che vanta le migliori innovazioni tecnologiche oggi presenti sul mercato. Nel 2003 la guida della storica azienda viene ereditata da Cristiano che, mosso da una vibrante passione per l'affascinante mondo dei distillati si dedica fin da subito alla creazione di nuovi prodotti e realizza un nuovo magazzino d'invecchiamento. La ricerca dell'originalità e dell'innovazione è sempre stata un caposaldo imprescindibile della Distilleria Buiese. Nei primissimi anni Ottanta Remo Buiese sperimenta e sviluppa per primo in tutta Italia la creazione di una crema al Whisky, il “Capuccino®”, ad oggi l'unico liquore di questa categoria interamente prodotto nel nostro Paese. La ricerca nel corso del tempo assume un ruolo sempre più centrale: nel 2006 Cristiano Buiese avvia una proficua collaborazione con l'Università di Udine, creando il “Lusôr®”, un amaro del tutto originale nel suo genere. Viene prodotto mediante l'infusione per sei mesi di ben 17 tra erbe e spezie, che gli conferiscono un gusto inconfondibile e inimitabile. È uno dei rari amari realizzati senza l'aggiunta di alcun tipo di aroma naturale o artificiale, caratteristica che lo distingue se paragonato ad altri prodotti della medesima categoria. Nel 2012, grazie all'unione tra grappa e frutti mediterranei, nasce un nuovo esempio di innovazione: il liquore alla grappa “Esotica®”, che l'anno seguente sarà insignito della medaglia d'oro al prestigioso concorso mondiale “San Francisco World Spirit Competition” dove eccelle superando la concorrenza di altri 60 prodotti. Il perfetto connubio tra ricerca, tradizione e innovazione rende la degustazione di ogni prodotto Buiese un'esperienza che non ha eguali, un autentico viaggio alla scoperta del cuore incontaminato di questa antica e nobile terra che è il Friuli Venezia Giulia."
(da scheda Tripadvisor)