Clicca per ingrandire / ridurre l'immagine della Mappa Genealogica Chiudi questo Frame GenoMap

Diagramma dell'Albero Genealogico : Pascoletti

PLEASE NOTE: If you do not see a GRAPHIC IMAGE of a family tree here but are seeing this text instead then it is most probably because the web server is not correctly configured to serve svg pages correctly. see http://developer.mozilla.org/en/docs/SVG:Server_Configuration for information on how to correctly configure a web server for svg files. ? Riccardo Pascoletti è nato nel 1885, si è sposato con Angela nel 1908. Nel 1916 viene arruolato in fanteria vicino a Gorizia dove viene fatto prigioniero e deportato a Mauthausen, dove muore nel 1917. Angela e Riccardo hanno avuto tre figli: Gemma, Clelia e Narciso. http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0000/414A.jpg Pascoletti Riccardo e Battello Angela Pascoletti Riccardo e Battello Angela Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Soldato 57° reg. Fanteria morto il 14/04/1918 in prigionia per malattia Matrimonio (sei figli) matr. 24/11/1817 Matrimonio (otto figli) matr. 05/06/1875 Matrimonio (sei figli) matr. 05/02/1910 Matrimonio (tre figli) matr. 1908 Matrimonio (tre figli) matr. 03/02/1905 Matrimonio matr. 30/01/1901 Matrimonio (un figlio) Matrimonio (tre figli) matr. 03/03/1862 Matrimonio matr. 24/04/1908 Matrimonio (tre figli) matr. 05/02/1902 Matrimonio (quattro figli) matr. 27/09/1930 Matrimonio (un figlio) matr. 1941 Matrimonio (un figlio) 3 Jun 1850 15 Feb 1929 Giovanna Puppo 78 78 26 Feb 1802 19 Sep 1858 Angela Clignoni 56 56 figlia di Giacomo q. Giacomo e di Cavalieri Angela.
"Abitante in casa Cavaglieri"
19 Jul 1792 3 Sep 1866 Vincenzo Pascoletti 74 74 11 Oct 1842 30 Jun 1920 Massimiliano Pascoletti 77 77 9 Jul 1875 Vincenzo Pascoletti Tratti Somatici
Statura: 167.5
Torace: 79
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
6 Aug 1882 Ippolito Pascoletti Tratti Somatici
Statura: 165.5
Torace: 85
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
28 Oct 1876 Giuseppe Pascoletti Tratti Somatici
Statura: 168.5
Torace: 87.5
Occhi: CERULEI
Dentatura: SANA
Colorito: BRUNO
29 May 1886 14 Apr 1918 Riccardo Pascoletti 31 31 7 Jul 1878 24 Sep 1915 Pio Luigi Pascoletti 37 37 Tratti Somatici
Statura: 168
Torace: 90
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
24 Feb 1880 Etelredo Pascoletti Tratti Somatici
Statura: 171.5
Torace: 91
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: PALLIDO
4 Aug 1919 23 Jan 1943 Enrico Pascoletti 23 23 Da: Messaggero Veneto, 25 maggio 2018.
A Cargnacco la gavetta di un disperso in Russia
Era dell’alpino Enrico Pascoletti, classe 1919, di Martignacco. Il dono dei parenti al museo.
POZZUOLO. È da martedì fra i cimeli di Cargnacco la gavetta appartenuta al disperso in Russia Enrico Pascoletti, classe 1919, di Martignacco. I parenti hanno ritenuto di donarla al museo per rendere onore al loro caro, di cui non si era saputo nulla dopo l’ultima lettera del dicembre 1942 alla sorella.
Ma inaspettatamente la zona vicina a Nikolajewka ha restituito ai parenti proprio la gavetta del soldato, su cui erano incisi – forse con la baionetta o con un chiodo – il nome, il reggimento di appartenenza (Terzo Battaglione Misto Genio) e l’aquila della Julia, accanto a un volto di donna.
Ad accogliere il dono a Cargnacco, dalle mani del nipote Edi Pascoletti e altri parenti, il vicepresidente dell’Unirr Nazionale Italo Cati, presente lo studioso William Rabito, che aveva portato la gavetta dalla Russia. L’oggetto gli era stato regalato da un contadino nel corso di una staffetta commemorativa con cui l’associazione Tracce di memoria di Isola Vicentina (di cui Rabito è co-fondatore) la scorsa estate ha ripercorso, lungo 2.825 chilometri, la strada che l’esercito italiano ha attraversato per tornare a casa nel gennaio del 1943 durante la tragica ritirata.
Sedici i podisti che si sono alternati nella corsa, percorrendo circa 20 chilometri al giorno. Sei Stati percorsi: Russia, Ucraina, Polonia, Repubblica Ceca, Austria e infine Italia per ricordare chi ce l’ha fatta e chi invece è rimasto indietro, come Enrico Pascoletti.
Della gavetta, diventata il simbolo della staffetta della memoria, consegnata dopo una breve ricerca alla famiglia Pascoletti, è stata fatta fare una copia a cura degli alpini di Ceresetto-Torreano, che con il loro capogruppo Enzo Conte domani la posizioneranno sul monumento ai caduti di Torreano.
(di Margherita Terasso )
9 Jul 1923 Massimiliano Pascoletti 8 Sep 1915 Maria Assunta Pascoletti 25 Apr 1883 3 Apr 1975 Angela Maria Battello 91 91 19 Oct 1891 Romilda Pia Rodaro 5 Jun 1880 22 Feb 1936 Maria Tapacino 55 55 13 Jul 1875 16 Mar 1950 Giuditta Mauro 74 74 22 Dec 1883 17 Jan 1908 Angela Pascoletti 24 24 24 Aug 1916 Narciso Pascoletti 16 Aug 1914 Clelia Pascoletti Da bambina, nel 1924, Clelia recitò davanti a Vittorio Emanuele III la "poesia degli orfani di guerra", in occasione dell’inaugurazione del monumento al Fante di Martignacco. Domenica Domenico Pascoletti 15 Feb 1840 27 Jun 1868 Domenico Pascoletti 28 28 19 Feb 1836 Giacomo Pascoletti 20 Mar 1833 Elena Pascoletti 26 Sep 1819 Maria Luigia Pascoletti 13 Jan 1842 Angela Comero figlia di Giuseppe e Zanuttini Marianna 1 Mar 1863 Teresa Pascoletti ~1865 Pietro Pascoletti 17 Feb 1871 Maria Pascoletti 23 Jan 1890 Giustina Pascoletti Maria Taboga 24 Apr 1879 Elisa Tessero figlia di Angelo e di Cividini Maddalena 6 Dec 1829 4 Sep 1881 Rosa Pascoletti 51 51 18 Dec 1902 Leonilda Pascoletti 29 Sep 1905 Severino Pascoletti Tratti Somatici
Statura: 168.5
Torace: 87.5
Occhi: CERULEI
Dentatura: SANA
Colorito: BRUNO
27 Mar 1904 1904 Severino Pascoletti 4 Aug 1919 Ernesto Pascoletti 17 Jan 1912 Cerusco Pascoletti 10 Apr 1914 Ermes Pascoletti 12 Aug 1906 Alfredo Pascoletti 25 Apr 1911 Mario Pascoletti 31 Dec 1912 Leonilda Pascoletti Anna Franzolini figlia di Giuseppe 2 Jun 1911 Gemma Pascoletti 1921 Luigia Totis 16 Jul 1942 Riccardo Pascoletti Giacomo Clignoni figlia di Giacomo q. Giacomo e di Cavalieri Angela Angela Cavalieri 7 Mar 1931 Eleonorina Pascoletti 13 Jan 1933 Pio Pascoletti 23 Jul 1936 MariaPia Pascoletti 24 Feb 1942 Luciana Pascoletti Ippolito Pascoletti con la moglie Romilda Rodaro; in piedi, da sinistra, Enrico, Massimiliano e Maria. Ippolito Pascoletti faceva il falegname, come pure Enrico, Massimiliano il sarto, Maria lavorava come operaia alla Delser. http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/Img/0000/111.jpg Pascoletti Ippolito e Rodaro Romilda con i figli Pascoletti Ippolito e Rodaro Romilda con i figli http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0001/1174A.jpg Pascoletti Massimiliano Pascoletti Massimiliano Casato Pascoletti Casato Pascoletti Da Bellazoia Da Bellazoia a Martignacco nel 1817 a Martignacco nel 1817 Dati pubblicati anche su Geneanet da Patrick VIRGILI (pvirgili) https://gw.geneanet.org/pvirgili?lang=it&pz=sebastien+jean+jacques&nz=virgili&ocz=0&p=valentino&n=liva http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0001/1165A.jpg Rodaro Romilda in Pascoletti Rodaro Romilda in Pascoletti con i figli Ermes e Maria con i figli Ermes e Maria http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0001/1171A.jpg Pascoletti Angela-1883 Pascoletti Angela-1883 http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0001/1164A.jpg Pascoletti Maria Pascoletti Maria Angela Battello, vedova di guerra, ha gestito la mensa popolare ("Cucina economica") situata in via Udine a Martignacco ed istituita per iniziativa dal re Vittorio Emanuele III durante la sua residenza a Martignacco. La mensa continuò a funzionare anche nel dopoguerra http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0000/418A.jpg Battello Angela Pascoletti con i figli Battello Angela Pascoletti con i figli Casato Biancuzzi Soldato Sezione Sussistenza 4a Divisione, morto il 24/09/1915 nell'Ospedale da campo n. 231 per malattia Gavetta del Soldato della Divisione Alpina Julia. 3° Battaglione Misto Genio. 123 Compagnia Artieri Disperso il 23/01/1943 a Nicolajevka durante la tragica ritirata di Russia. Pictures\PascolettiEnrico-Gavetta.jpg Pascoletti Enrico - Gavetta Pascoletti Enrico - Gavetta Soldato Divisione Alpina Julia 3° Battaglione Misto Genio 123 Compagnia Artieri Disperso il 23/01/1943 a Nicolajevka durante la tragica ritirata di Russia http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0001/1227A.jpg Clelia Pascoletti Clelia Pascoletti R36-F119 R37-P110 Casato Nobile Casato Nobile R38-P90 R38-P90 R38-P90 R38-P91 R38-P105 Casato Comuzzi http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0001/1230A.jpg Gemma Pascoletti Gemma Pascoletti
Created using GenoPro® Click for details.