Clicca per ingrandire / ridurre l'immagine della Mappa Genealogica Chiudi questo Frame GenoMap

Diagramma dell'Albero Genealogico : Linussa

PLEASE NOTE: If you do not see a GRAPHIC IMAGE of a family tree here but are seeing this text instead then it is most probably because the web server is not correctly configured to serve svg pages correctly. see http://developer.mozilla.org/en/docs/SVG:Server_Configuration for information on how to correctly configure a web server for svg files. ? Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Adottato Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Matrimonio (cinque figli) matr. 26/04/1837 Matrimonio (un figlio) Matr. 1878 Matrimonio (quattro figli) matr. 15/06/1801 Matrimonio (un figlio) Matrimonio (tre figli) matr. 22/07/1867 Matrimonio 4 Dec 1844 27 Jul 1918 Anna Caterina Linussa 73 73 figlia di STEFANO e NOBILE TERESA 3 May 1810 7 Aug 1900 Stefano Linussa 90 90 Su R37-P64 e nell'Atto di morte è indicato come figlio di Genitori Ignoti.
In R37-P64 la data di mascita è 10/06/1811
In R34 pagina 8 n.58 è riportato come " Stefano del Pio luogo da loro mantenuto". il Registro 34 è redatto nel 1816.
3 Jun 1816 4 Jul 1863 Maria Teresa “squans” Nobile 47 47 figlia di Pietr'Antonio e di  De Checco Caterina 8 Mar 1838 Pietro Antonio Linussa 20 Dec 1842 Maria Costanza Valussi figlia di GIOVANNI FRANCESCO PACIFICO (Pacifico Valussi) e DALL' ONGARO TERESA 29 Dec 1879 8 Mar 1968 Eugenio Linussa 88 88 Tratti Somatici
Statura: 159.5
Torace: 80
Occhi: CASTANI
Dentatura: GUASTA
Colorito: ROSEO
-------------------------
da: http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/linussa-eugenio/
Nacque a Torreano di Martignacco (Udine) il 29 dicembre 1879 nella villa che i Linussa avevano acquistato trent’anni prima dai nobili Asquini. La sua era una cospicua famiglia di proprietari terrieri; il padre Pietro, avvocato civilista, aveva coltivato gli ideali risorgimentali; la madre, Costanza Maria, era figlia del grande giornalista e patriota Pacifico Valussi, dal quale L. ereditò la passione di pubblicista, saggista, storico. Frequentato il liceo classico a Udine, s’iscrisse alla Facoltà di giurisprudenza dell’Ateneo di Bologna, dove si laureò nel luglio 1901; superò poi l’esame di procuratore legale, specializzandosi nell’ambito civilista e degli studi storico-giuridici. Non si affannò molto, tuttavia, nell’esercizio dell’avvocatura, date le sue rilevanti disponibilità economiche, potendo così largamente dedicarsi ad attività sociali, culturali e filantropiche. Il 17 aprile 1906 fondò la Cassa rurale di risparmio e credito di Martignacco come istituto wollemborghiano, sia pure in un contesto regionale di preponderanza delle casse confessionali, presiedendola con grande energia per oltre cinquanta anni (si dimise nel 1957 e nel 1958 fu proclamato dall’assemblea dei soci presidente onorario). Essa risultò a lungo la più importante cooperativa di credito rurale del Friuli per numero di soci e totale di bilancio. L. fu pure consigliere della filiale udinese della Banca d’Italia. Durante la grande guerra, fino alla disfatta di Caporetto, mise a disposizione del re villa Italia a Torreano, dove Vittorio Emanuele III giunse il 29 maggio 1915 stabilendovi il proprio quartier generale. Arruolatosi volontario negli Alpini, combatté sulle Alpi Carniche e Cadorine; rimasto ferito sulla Bainsizza, appena guarito tornò al fronte conseguendo il grado di colonnello; fatto prigioniero, fu internato in Germania, donde rientrò all’inizio del 1919; fu pluridecorato con medaglia d’argento e di bronzo. Nel dopoguerra riprese con rinnovata lena i suoi impegni in ambito amministrativo, sociale e culturale: promosse a Martignacco, tra l’altro, la Scuola serale e festiva per agricoltori e artigiani, patrocinata dalla locale Cassa rurale e aperta nel febbraio 1920; fu presidente dell’Associazione combattenti di Udine e consigliere d’amministrazione dell’Essiccatoio cooperativo bozzoli sorto nel capoluogo friulano nel 1920; ottenne le onorificenze di cavaliere, commendatore e infine di grand’ufficiale della Corona d’Italia. Nel 1926 la sua famiglia si trasferì da Torreano a Udine in un palazzo di via Zanon. Divenuto socio dell’Accademia udinese di scienze, lettere e arti, ne fu pure segretario (1923-1927), presidente (1928-1930), consigliere (1931-1934). Fu autore di poesie ed epigrafi; collaborò inoltre a riviste friulane di carattere socio-culturale e politico, quali «La Panarie» e «Il Popolo del Friuli», pubblicando numerosi articoli di storia patria, saggi e studi giuridici specie in materia di ricorsi giurisdizionali. Durante il secondo conflitto mondiale conobbe l’amarezza di vedere villa Italia occupata prima da un comando di SS e poi dagli inglesi. Nel 1943 sposò la nobildonna Maria Ceresa Bert, vedova con due figli. Nel secondo dopoguerra, rimanendo ancora legato alla casa reale, diede vita al periodico d’intonazione monarchica e patriottica «Fronte Est», uscito saltuariamente e cessato nel 1950; nel 1946 fu tra i fondatori del «Messaggero Veneto», quotidiano nato con orientamento liberal-monarchico, nel quale scrisse fino al 1960. Le sue idee politiche non furono d’ostacolo all’amicizia con esponenti di diverso orientamento ideologico, quali Tiziano Tessitori, Giovanni di Prampero, Mario Livi. Si occupò della questione regionale come presidente del Movimento tricolore del Friuli. Aderì al comitato provinciale di Udine dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Morì a Udine l’8 marzo 1968.
Frediano Bof 
13 Dec 1782 Pietro Linussa 11 Jul 1811 16 Aug 1811 Gian Battista Antonio Linussa 1m 1m 16 Nov 1806 1 Mar 1809 Antonio Gian Battista Linussa 2 2 Gian Battista Linussa 26 Dec 1839 3 Apr 1924 Marianna Elisabetta Linussa 84 84 8 Apr 1842 17 Apr 1924 Caterina Lucia Linussa 82 82 3 Jan 1856 Jan 1869 Elisabetta Carolina Maria Linussa 13 13 29 Sep 1838 Michele Dolci figlio di Antonio e Dolce Orsola 9 Oct 1868 14 Jul 1944 Orsola Dolci 75 75 24 Aug 1873 Teresa Maria Dolci 2 Jan 1876 Pietro Dolci ~1840 3 Feb 1866 Antonia Latti 26 26 17 Jun 1778 Maria Anna Zampin figlia di Giovanni 1 Sep 1814 Gian Battista Linussa Villa Linussa, poi Villa Italia: così apparivano le stanze e il giardino che ospitarono il re Vittorio Emanuele III dal 1915 al 1917. http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/Img/0000/256.jpg Villa Linussa, poi Villa Italia Casato Linussa Casato Linussa da San Daniele da San Daniele a Martignacco a Martignacco Casato Nobile Trasferiti a Udine Pictures\LinussaEugenio.jpg Eugenio Linussa Eugenio Linussa R36-F64 R37-P38 R37-P64 Casato Tirindelli R38-37 R34-8-58
Created using GenoPro® Click for details.