Clicca per ingrandire / ridurre l'immagine della Mappa Genealogica Chiudi questo Frame GenoMap

Diagramma dell'Albero Genealogico : Delser

PLEASE NOTE: If you do not see a GRAPHIC IMAGE of a family tree here but are seeing this text instead then it is most probably because the web server is not correctly configured to serve svg pages correctly. see http://developer.mozilla.org/en/docs/SVG:Server_Configuration for information on how to correctly configure a web server for svg files. ? Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Figlio Figlio Figlio Matrimonio (sei figli) matr. 08/04/1861 Matrimonio (tre figli) matr. 09/09/1905 Matrimonio (tre figli) matr. 25/04/1906 Matrimonio (due figli) matr. 1940 Matrimonio matr. 30/05/1931 Matrimonio (un figlio) 27 Oct 1823 22 Apr 1872 Leopoldo Delser 48 48 10 Jan 1865 17 Sep 1920 Carlo Giuseppe Giovanni Delser 55 55 Tratti Somatici
Statura: 168.5
Torace: 88
Occhi: CASTANI
Dentatura: GUASTA
Colorito: ROSEO
9 Oct 1866 1 Jan 1939 Giuseppe Augusto Delser 72 72 Tratti Somatici
Statura: 170
Torace: 89
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
17 Dec 1868 14 May 1935 Guglielmo Ferdinando Delser 66 66 Tratti Somatici
Statura: 173
Torace: 86
Occhi: CASTANI
Dentatura: SANA
Colorito: BRUNO
17 Nov 1863 6 Oct 1913 Pietro Silvio Delser 49 49 Tratti Somatici
Statura: 162.5
Torace: 82
Occhi: CELESTI
Dentatura: SANA
Colorito: ROSEO
2 Jul 1906 28 Nov 1993 Leopoldo Luigi Delser 87 87 Da: DIZIONARIO BIOGRAFICO DEI FRIULANI
http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/delser-leopoldo/
Nacque a Martignacco (Udine) il 2 luglio 1906, primogenito dei tre figli di Silvio e Laura Carnesali di Verona. Il padre era uno dei cinque fratelli Delser, i quali nel 1891 avevano dato vita a un «rudimentale biscottificio» che, in virtù dei lusinghieri risultati raggiunti, confermati dall’apprezzamento del mercato locale e dai premi alle esposizioni (tra cui quelle di Londra del 1902 e di Udine del 1903), nel 1908 venne trasformato in un vero e proprio stabilimento dotato di un moderno impianto meccanico. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, fu cresciuto dalla madre con l’aiuto degli zii, con i quali fu costretto a riparare a Siena in seguito all’invasione delle truppe tedesche nel 1917. Nel primo dopoguerra la fabbrica fu ricostruita e sotto l’efficiente guida degli zii Carlo e Guglielmo, scomparsi rispettivamente nel 1920 e nel 1935, si affermò sia in Italia che all’estero. Nello stesso torno di tempo, D., sostenuto dalla famiglia, proseguì gli studi prima a Brescia e poi a Torino, dove si diplomò in ragioneria, per laurearsi nel 1932 in economia e commercio all’Università di Trieste. Dopo la morte di Guglielmo, l’azienda venne affidata ai figli Giuseppe (amministratore delegato) e Carlo (consigliere) e al nipote Leopoldo (consigliere, addetto al settore commerciale), sotto la guida dell’esecutore testamentario, avvocato Guido Franceschinis (presidente). Nel 1940 egli sposò Viareggina Colussi, dalla quale ebbe due figli, Silvia e Carlo. Dopo aver superato non senza difficoltà il giudizio del locale Comitato di liberazione, a causa degli incarichi amministrativi ricoperti durante il fascismo, D. poté tornare a lavorare in azienda, la cui attività nel frattempo era stata molto ridimensionata. Con la fine delle ostilità, per la Delser ebbe inizio un nuovo periodo favorevole. Col passare degli anni, tuttavia, la spinta iniziale venne scemando, sia per la prematura scomparsa di Carlo (1946), che per i mutati scenari economici. Nel 1969, infatti, a causa delle perduranti difficoltà dovute a un calo dei consumi e a una sempre più agguerrita concorrenza nel settore, Giuseppe decise di vendere l’azienda a Giulio Locatelli, industriale pordenonese della ceramica. Per Leopoldo fu un duro colpo sul piano sia morale che finanziario, avendo egli solo una modesta partecipazione azionaria; fu quindi costretto a rassegnare le dimissioni da dirigente. Da quel momento in poi seppe trovare nuovi stimoli nel campo dell’associazionismo, di quello cooperativo in primis. Consigliere d’amministrazione fin dal 1937 della Cassa rurale ed artigiana di Martignacco, nel 1958 venne eletto presidente. Fu a capo della Cassa in anni di notevole sviluppo dell’attività, consapevole del ruolo di supporto che il credito cooperativo poteva assumere nella crescita dell’economia locale. Grande oratore, mostrò competenza e autorevolezza tali che gli valsero nel 1970 l’elezione a presidente della Federazione regionale delle casse rurali ed artigiane, carica che mantenne fino al 1991, quando lasciò anche la Cassa di Martignacco. Nello stesso torno di tempo ricoprì incarichi anche a livello nazionale, come consigliere dell’Istituto centrale delle casse rurali ed artigiane (Iccrea) e presidente dell’Assimoco, gruppo assicurativo del movimento cooperativo. Morì il 28 novembre 1993.
Mario Robiony 
4 Aug 1907 Adele Delser 13 Jan 1875 Laura Carnesali figlia di Luigi e Saga Adele 22 Sep 1880 Ildegarde Maria Frossi figlia di Antonio e Previsani Filomena 12 Oct 1909 Giuseppe Delser 5 May 1914 4 Mar 1946 Carlo Delser 31 31 Viareggina Colussi figlia di Guglielmo 25 Jul 1907 Angiola Delser Pietro Finato Martinatto 1 Aug 1862 6 Jan 1892 Luigi Delser 29 29 Silvio Delser 14 Jan 1839 1 Jul 1913 Angela Corder 74 74 "Il fondatore della fabbrica di Biscotti Delser è stata una donna: mia bisnonna, Angela Corder Delser. E' avvenuto nel 1891, e lei, vedova con sei figli maschi, aveva cominciato con un piccolo negozio di alimentari"
da: Il messaggero Veneto 18/05/2015 - Dinastia e marchio Delser: l’inizio con nonna Angela, di Mario Blasoni
Leopoldo Delser Maddalena Baumam 18 Feb 1871 16 May 1905 Alfonso Giustino Giobatta Delser 34 34 18 Aug 1909 Maria Assunta Delser Carlo Delser http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0000/46A.jpg I fratelli Marilde e Guglielmo Delser I fratelli Marilde e Guglielmo Delser Pictures\Delser-ScatolaBiscotti.jpg Vecchia Scatola di Biscotti Delser Veduta di via Liciniana Si noti la Biscotteria Delser http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0000/187A.jpg Biscotteria Delser in Via Liciniana http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/Img/0001/1375.jpg Maestranze Ditta Delser di Martignacco UD 1930 Vecje locandine da la biscotarie DELSER Casato Delser Casato Delser da Vienna da Vienna a Martignacco dal 1861 a Martignacco dal 1861 http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0001/1443A.jpg Delser Guglielmo 1868-1935 Delser Guglielmo 1868-1935 Da sinistra, Leopoldo Delser e il dottor Giorgio Petronio http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0001/1304A.jpg Delser Leopoldo Delser Leopoldo http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0001/1787A.jpg Delser Carlo 1914-1946 Delser Carlo 1914-1946 http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0000/109A.jpg Matrimonio di Delser Angiola con Pietro Finato Martinatto Matrimonio di Delser Angiola con Pietro Finato Martinatto Probabilmente matrimonio di Angiola Delser (figlia di Guglielmo) con l’ing. Piero Finato Martinati, il 30.5.1931 – cfr. foto pag. 66 del libro di Leopoldo Delser Delser: un nome, una famiglia, un’industria (1992). Sul retro nota manoscritta: Al signor Busolini la signora Delser il giorno delle nozze. http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0001/1916A.jpg La Sposa Angiola Delser La Sposa Angiola Delser R37-P19 R37-P35 Delser Pietro Silvio Delser Pietro Silvio R38-36 dal Libretto in ricordo di don Giuseppe Augusto Gabriele Delser, già priore della Certosa di Monte Acuto presso Firenze. Descrizione della storia della sua famiglia e della sua vita. (36 pagine) http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0002/2083A.jpg dal Libretto in ricordo di don Giuseppe Augusto Gabriele Delser, già priore della Certosa di Firenze. Descrizione della storia della sua famiglia e della sua vita. (36 pagine) http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0002/2083A.jpg dal Libretto in ricordo di don Giuseppe Augusto Gabriele Delser, già priore della Certosa di Firenze. Descrizione della storia della sua famiglia e della sua vita. (36 pagine) http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0002/2082A.jpg e seguenti
Created using GenoPro® Click for details.