Fai Click per espandere/chiudere tutto note Fai Click per espandere/chiudere tutto Altri Particolari

Famiglia Riccardo Pascoletti e Angela Maria Battello Clicca per vedere Riccardo Pascoletti e Angela Maria Battello nell'Albero genealogico in formato SVG Visualizzare una Mappa che mostra i luoghi associati a questa famiglia

 è stata fornita da Biblioteca civica "Elsa Buiese" (www.albumdimartignacco.it).
Avvia la sequenza delle immagini Arresta la sequenza delle immagini Mostra la precedente immagine Mostra la prossima immagine Definisci l'intervallo di tempo tra le immaginiDefinisci l'intervallo di tempo tra le immagini
  • Note sulle Foto
    • Riccardo Pascoletti è nato nel 1885, si è sposato con Angela nel 1908. Nel 1916 viene arruolato in fanteria vicino a Gorizia dove viene fatto prigioniero e deportato a Mauthausen, dove muore nel 1917. Angela e Riccardo hanno avuto tre figli: Gemma, Clelia e Narciso.
      http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0000/414A.jpg
 è stata fornita da Biblioteca civica "Elsa Buiese" (www.albumdimartignacco.it).
Avvia la sequenza delle immagini Arresta la sequenza delle immagini Mostra la precedente immagine Mostra la prossima immagine Definisci l'intervallo di tempo tra le immaginiDefinisci l'intervallo di tempo tra le immagini
  • Note sulle Foto
    • Angela Battello, vedova di guerra, ha gestito la mensa popolare ("Cucina economica") situata in via Udine a Martignacco ed istituita per iniziativa dal re Vittorio Emanuele III durante la sua residenza a Martignacco. La mensa continuò a funzionare anche nel dopoguerra
      http://www.albumdimartignacco.it/Archivi/AMRT/All/0000/418A.jpg
Riccardo e Angela Maria si sono sposati nel 1908.  Essi hanno avuto un figlio e due figlie, di nome Narciso, Gemma e Clelia.