Abbiamo scoperto Fedora grazie alla segnalazione di Giannino Libralato, Presidente della Pro Loco “PAR NÂRET” e abbiamo letto le sue opere.
Fedora è una persona curiosa e un po' rock, dai suoi scritti emerge il suo grande amore per il Friuli, la sua lingua e le persone che ci vivono.
Scrive romanzi e racconti ambientati nel presente, le cui trame, tuttavia, si intrecciano e si agganciano a vicende storiche.
I suoi personaggi escono dalle pagine, si raccontano, chiedono attenzione e si insinuano nella memoria dei lettori.
Ma chi è Fedora:
mamma, donna, Sommelier(1), responsabile amministrativo e scrittrice.
Nata l'8 marzo in Friuli, in un anno in cui si immaginava la “fantasia al potere”, è poi cresciuta nel piccolo borgo di Silvella (frazione del comune di San Vito di Fagagna).
Fin da piccola inizia a scrivere racconti e poesie.
Contabile nella vita "reale" non rinuncia alla scrittura e, innamorata della sua terra, così ricca di storia, di luoghi suggestivi e di peculiarità, inizia a renderla scenario per i suoi gialli.
Il suo Friuli Venezia Giulia è ruvido e passionale, introverso e "carioca" al contempo.
I suoi gialli, ricchi di suspense e conditi di sano “furlan humor”, sono una guida per il lettore in questo viaggio nei friulani, perché il Friuli, per lei, è sì terra, ma soprattutto anima.
Da alcuni anni vive a Martignacco.
Questo è quello che sappiamo...
Quello che non sappiamo glielo chiediamo nell'intervista ...
I suoi libri si possono trovare in biblioteca, ordinare presso
IL MIO LIBRO.IT e
LULU.COM,
o possono essere richiesti all'autrice con una e-mail da inviare a
martignaccospazioaperto@gmail.com
(1)
Il suo interesse per il vino viene espresso anche nella sua rubrica “AmorVino” (click per vedere)
Martignacco, dicembre 2021
Il materiale raccolto non può essere divulgato senza la
previa autorizzazione dell'autore.